CORSO DI FORMAZIONE
PREVENIRE E GESTIRE LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO:
UN APPROCCIO MULTI-PROSPETTICO AL FENOMENO
FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
29 MAGGIO 2024
9.00 – 18.00

PRESENTAZIONE
Oggi il fenomeno della violenza sta assumendo un peso non più trascurabile nella nostra società. Tutti, in modo diretto e indiretto – talvolta subdolo – siamo esposti alla violenza che spesso rischia di non essere riconosciuta e, quindi, di venire tollerata come normale espressione della quotidianità.
La violenza, infatti, non è solo fisica, e le condotte violente risultano in crescente aumento tra le mura domestiche e anche nei luoghi di lavoro, compromettendo il benessere di chi la subisce, la reputazione di chi la mette in atto e la rispettabilità dell’organizzazione. Questa situazione ci pone di fronte a nuove sfide, alla necessità di affrontare il problema attraverso un approccio più complesso, consapevole e strutturato. La promozione di spazi sociali e lavorativi sempre più sicuri e tutelanti diventa una responsabilità condivisa in cui tutte le funzioni sono chiamate a contribuire informando, educando e sensibilizzando i dipendenti. Quali sono gli obblighi normativi che i datori di lavoro sono tenuti ad osservare e quali standard possono aiutarli a sviluppare dei sistemi di gestione efficace della violenza? Che cosa prevede la valutazione del rischio violenza e come si svolge? Quali benefici e vantaggi ne derivano?
OBIETTIVI
Il corso mira ad offrire alle aziende un quadro di riferimento chiaro e attuale sulla workplace violence. Affronteremo il fenomeno complesso della violenza approfondendo il concetto nelle sue varie sfumature e manifestazioni con focus specifici relativi alle minoranze e alle categorie maggiormente colpite. I temi trattati nel corso sono dunque fondamentali per il sistema di gestione per la parità di genere (PdR 125) e Diversity & Inclusion.
DESTINATARI
Questo corso è rivolto a tutti gli attori coinvolti nella gestione del fenomeno della violenza e, quindi, della promozione della salute e della sicurezza nelle organizzazioni. È quindi un corso rivolto a Safety, Security, HR, RSPP, ASPP, HSE, consulenti per la parità di genere (PdR 125:2022) e responsabili della sostenibilità. Il corso fornirà strumenti di approfondimento e spunti applicativi da poter mettere in atto.
STRUTTURA DEL CORSO
Durata complessiva: 8 h •
Il corso si svolgerà in modalità FAD secondo il seguente calendario:
Mercoledì 29 Maggio 2024 dalle 9:00 alle 18:00

ATTESTATI
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
CREDITI
Il corso ha la durata di 8 ore e consente di conseguire 8 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione dei Professionisti della Security certificati UNI 10459;

Scarica la locandina

Per gli Associati ASSIV sono previste tariffe agevolate