ICMQ organizza il corso di formazione
Regolamento sull’ Intelligenza Artificiale:
la frontiera tra la tecnologia e il rispetto del ruolo degli individui.
Come prepararsi alla conformità AI Act nello sviluppo e utilizzo di sistemi di
Intelligenza Artificiale
11 Marzo 2025
9:00- 18:00
Formazione a distanza (FAD)
Presentazione
Il corso analizza i requisiti normativi del AI Act REGOLAMENTO UE 2024/1689 necessari per
garantire un uso sicuro ed etico dell’intelligenza artificiale, nel rispetto dei diritti e delle libertà delle
persone.
Durante il corso sono esplorati i sistemi ammessi e vietati dalla norma, le categorie di rischio e le
implicazioni per le organizzazioni.
Attraverso un approccio operativo ed esemplificativo vengono fornite indicazioni su come le
organizzazioni possono conformarsi alla norma sia che sviluppino, sia che integrino sia che utilizzino
le tecnologie dell’AI in modo sicuro.
Obiettivi
- Il corso mira a trasmettere ai discenti le conoscenze approfondite atte a:
- Capire i fondamenti e i valori dell’AI Act;
- Comprendere gli ambiti di applicazione ed i soggetti passivi;
- Individuare i sistemi e modelli ad alto rischio e le pratiche vietate;
- Progettare un sistema conforme adottando una gestione del rischio by design e by default;
- Predisporre documenti organizzativi e tecnici propedeutici all’immissione della soluzione sul mercato o
alla messa in uso di sistemi AI
Destinatari
Responsabili IT e collaboratori dell’area IT, DPO – Data Protection Officer, Referenti Privacy aziendali,
Responsabili area amministrazione e/o Risorse Umane, Risk Manager, Responsabili Sistemi di Gestione e
compliance, Auditor di sistemi di gestione, Consulenti e quanti si occupano della tematica della sicurezza e
della protezione dei dati. Professionisti security, Periti liquidatori assicurativi, Legali.
Requisiti
Nessun requisito specifico di accesso al corso.
Attestati e crediti formativi
Verrà rilasciato un attestato di frequenza e saranno riconosciuti 8 crediti formativi validi per il
mantenimento della certificazione Professionisti della Security UNI 10459, Periti liquidatori assicurativi
UNI 11628 al superamento del test di valutazione.
Struttura del corso
Durata complessiva: 8 h
Il corso si svolgerà in modalità FAD secondo il seguente calendario:
- Martedì 11 Marzo dalle 9:00 alle 18:00
Metodologia
Il corso sarà erogato tramite piattaforma e-learning che permetterà lo scambio interattivo tra i partecipanti
e i docenti coinvolti, favorendo lo scambio di idee, opinioni ed esperienze.
Per partecipare ai corsi FAD non occorrono particolari strumenti: è sufficiente una buona connessione ad internet ed un PC dotato di videocamera; la piattaforma interattiva per la gestione delle lezioni, GoToMeeting, Zoom, Meet e sarà comunicata successivamente e messa a disposizione da ICMQ. Una volta iscritti, riceverete una mail/calendar con il link per la connessione e l’orario. A questo punto, basterà cliccare sul link indicato, scaricare l’applicazione per accedere alla piattaforma e quindi al vostro corso. Materiale didattico fornito in formato elettronico.
Info e iscrizioni a questo link.
Agli associati ASSIV sono riservate tariffe scontate.