“Dall’emergenza in Trentino alla sicurezza negli ospedali: serve una risposta concreta. Necessario valutare il ruolo strategico della vigilanza privata”

La recente notizia dell’aggressione avvenuta ai danni del 118 in Trentino, dove un individuo ha attaccato due infermieri e distrutto un’auto della polizia, evidenzia ancora una volta la necessità di implementare misure efficaci per garantire la sicurezza all’interno degli ospedali e nelle strutture sanitarie in genere. 

Negli ultimi mesi, le istituzioni hanno mostrato una crescente attenzione verso la sicurezza in ambito sanitario, ne è dimostrazione tangibile quanto approvato con il Decreto Legge “Sicurezza Strutture ed Operatori Sanitari”.

Tuttavia, affinché queste misure siano realmente efficaci, è necessaria una maggiore e più generalizzata consapevolezza riguardo all’importanza della sicurezza. 

La stipula di accordi strutturati con istituti di vigilanza privata può rappresentare un elemento chiave per garantire un ambiente sicuro sia per i pazienti che per il personale sanitario.

In questo scenario, come Assiv siamo disponibili a sottoscrivere protocolli di sicurezza con le strutture sanitarie interessate. La collaborazione con noi può infatti offrire alle strutture l’opportunità di avvalersi di aziende e professionisti altamente qualificati e formati secondo le normative vigenti, garantendo così standard elevati di sicurezza. Inoltre, la presenza di GPG all’interno degli ospedali può fungere da deterrente per comportamenti violenti, assicurando un intervento tempestivo in caso di necessità.

È fondamentale sottolineare che la sicurezza in ambito sanitario non riguarda solo la protezione dei luoghi, ma influisce anche sulla qualità complessiva dei servizi offerti. 

Un ambiente sicuro e protetto permette al personale sanitario di svolgere le proprie mansioni con maggiore serenità, migliorando l’efficacia delle cure e l’esperienza dei pazienti. Pertanto, investire nella sicurezza attraverso accordi con istituti di vigilanza privata rappresenta non solo un dovere etico, ma anche una scelta strategica per le strutture sanitarie che mirano all’eccellenza.

Qui gli articoli di stampa:

https://www.ansa.it/trentino/notizie/2025/03/06/aggredisce-infermieri-e-distrugge-unauto-della-polizia-arrestato_75f59120-f3f7-44bc-b70c-91e8adb44340.html?fbclid=IwY2xjawI26nxleHRuA2FlbQIxMQABHSry8jRC3M7KBFSeZEBcKIiBomPG1EnE2-b5ZX1Hp9BZjq1IXs4-bEJx2A_aem_Q_kP-9pEGVzf-eytbXMI2g&sfnsn=scwspmo

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
Segui il blog di Maria Cristina Urbano sull'Huffington Post

Iscriviti alla newsletter

Altri articoli