Sicurezza

Body-cam per i controllori: sicurezza potenziata e gestione strategica con gli istituti di vigilanza

L’introduzione delle body-cam per i controllori dei mezzi pubblici rappresenta un’iniziativa lodevole e necessaria per tutelare sia gli  operatori che gli utenti dei mezzi, ed in definitiva incrementare la sicurezza percepita dai cittadini. Questi dispositivi, applicati direttamente sulle divise, consentono di registrare in alta definizione tutte le fasi delle verifiche, fornendo un supporto in caso di contenziosi e aumentando l’efficacia delle operazioni di controllo....

Quando la sicurezza privata fa la differenza: Montirone (BS) e il caso della sinergia vincente

Montirone rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra Polizia Locale, vigilanza privata e Carabinieri. Questa collaborazione ha infatti recentemente dimostrato la sua efficacia nel sventare un tentativo di furto al cimitero locale. Nella notte del 5 febbraio, una banda di ladri si è introdotta nel cimitero del comune in provincia di Brescia con l'intento di profanare una tomba, probabilmente alla ricerca di oggetti di valore...

Rosolini (SR) punta sulla vigilanza privata: un modello per la sicurezza urbana

Negli ultimi tempi, diversi articoli di stampa hanno evidenziato come numerosi comuni del Centro e del Nord Italia abbiano già scelto o stiano valutando di affidarsi alla vigilanza privata per il presidio e il controllo del territorio comunale. In questo contesto, assume particolare rilevanza il caso del Comune di Rosolini, in provincia di Siracusa. Pur trovandosi in una situazione di dissesto finanziario, l’amministrazione locale ha...

Montecatini e Trieste puntano sulla vigilanza privata per la sicurezza urbana

Qualcosa sta cambiando. Negli ultimi tempi, in diverse aree d'Italia, si è diffusa una crescente consapevolezza sull'importanza di rafforzare la sicurezza urbana attraverso l'impiego di guardie particolari giurate. Questa tendenza è evidenziata da diversi comuni che hanno stipulato accordi con istituti di vigilanza privata o stanno avviando progetti sperimentali per garantire una maggiore tutela del territorio. Un esempio significativo proviene da Montecatini Terme. A partire...

Norma CEI 79-3 sui sistemi di allarme intrusione e rapina: un ulteriore elemento di crescita per il settore della sicurezza privata

Da poco più di un mese è in vigore la norma CEI 79-3 sui sistemi di allarme intrusione e rapina, che rappresentano una parte importantissima dei segnali gestiti dalle centrali operative degli Istituti di Vigilanza. La presidente Maria Cristina Urbano ha chiesto ad Andrea Dommi, titolare di A4 Sicurezza srl, di illustrare le principali novità contenute nel documento. Ecco la sua sintesi. Nel Dicembre 2024...

Fucecchio e sicurezza: la proposta di Marco Cordone per la vigilanza privata sull’esempio di Ravenna

La recente proposta di Marco Cordone, Segretario Comunale della Lega a Fucecchio, di valutare un accordo con istituti di vigilanza privata per contrastare l'aumento della criminalità nel territorio, trova riscontro in iniziative analoghe già attuate in altre realtà italiane. Un esempio significativo proviene da Ravenna, dove, a seguito di un furto avvenuto al Pala De André durante una partita di volley di Serie A2...

Castelfiorentino: Due Furti Sventati in 20 Minuti – Il Ruolo Cruciale della Vigilanza Privata

Nella notte del 2 febbraio 2025, a Castelfiorentino, due tentativi di furto sono stati sventati nel giro di venti minuti grazie all’intervento tempestivo della vigilanza privata. Questo episodio sottolinea una realtà troppo spesso trascurata: il ruolo cruciale che le guardie giurate svolgono nella sicurezza del territorio. E’ fondamentale quindi riconoscere che la vigilanza privata rappresenta un supporto essenziale nella prevenzione della criminalità. Con la loro...

Trasporto Valori: Decaduti gli obblighi di sosta e del cronotachigrafo

La Legge del 25 novembre 2024 n.177, che ha riformato il Codice della Strada, ha introdotto significativi aggiornamenti a numerose norme vigenti, ma un articolo in particolare interessa il settore della Vigilanza Privata, riferito ai servizi di Trasporto Valori. L’art. 31, “Veicoli adibiti al trasporto di denaro e valori”, cita testualmente: “In conformità alle disposizioni di cui all’articolo 13, paragrafo 1, lettera m), del regolamento (CE) n....

DL Sicurezza Strutture e Operatori Sanitari: introdotte sanzioni più severe per lesioni cagionate anche al personale dei servizi di sicurezza

Mercoledì 13 novembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il DL 137/2024 “Sicurezza Strutture ed Operatori Sanitari”. Il decreto estende l’ambito di applicazione delle sanzioni previste per le lesioni procurate agli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni al personale che svolge servizi di sicurezza complementari. Il provvedimento, che ha subito delle modifiche durante l'iter parlamentare, anche grazie...

Dl “Sicurezza Strutture ed Operatori Sanitari”: il sen. Maurizio Gasparri presenta un emendamento sulle Guardie Particolari Giurate

Dl "Sicurezza Strutture ed Operatori Sanitari": il sen. Maurizio Gasparri presenta un emendamento sulle Guardie Particolari Giurate L’iter per la conversione in legge del DL 137/2024 “Sicurezza Operatori e Strutture Sanitarie” corre spedito. Ieri, in Commissione Giustizia il Sen. Maurizio Gasparri (FI), che ringraziamo, ha presentato l’emendamento 2.0.12, su impulso di ASSIV e di tutte le altre associazioni datoriali del comparto della Vigilanza Privata. L’emendamento proposto...

Giustizia: prima discussione per la conversione del DL “Sicurezza Operatori e Strutture Sanitarie”

Commissione Giustizia: al via la discussione per la conversione del DL "Sicurezza Operatori e Strutture Sanitarie" Ieri la Commissione Giustizia del Senato della Repubblica ha avviato l'iter per la conversione in legge del DL 1 ottobre 2024, n. 137 concernente: Misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni...

Senato: al via l’esame del Dl “Sicurezza Operatori e Strutture Sanitarie”

Senato: al via l'esame del Dl Sicurezza Operatori Sanitari La Commissione Giustizia del Senato della Repubblica, mercoledì 9 ottobre alle 9,15,  avvia l'esame del ddl di conversione in legge del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni...

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dl Sicurezza Personale e Strutture socio-sanitarie

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dl Sicurezza Personale e Strutture socio-sanitarie È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 1° ottobre 2024 il decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza contro i professionisti sanitari, sociosanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni.  Il decreto dovrà ora essere trasmesso a una delle due Camere per l’avvio dell’iter di...

Travel security, mondo inesplorato

Travel security, mondo inesplorato di Carmelo Burgio Le aziende che svolgono commercio e attività d’impresa nel mondo, spesso non arrestano i loro tentativi d’espandere il proprio giro d’affari di fronte a situazioni di rischio dovuti a guerre, conflitti locali, situazioni d’instabilità interna. Per far ciò hanno fatto ricorso all’invio di proprio personale addetto alle vendite, alle pubbliche relazioni, o con funzioni tecniche e di progettazione,...

“L’Italia che abiteremo by remind”: intervento di Giulio Gravina a Palazzo Ferrajoli

Segnaliamo l'intervento di Giulio Gravina, Cofondatore del Gruppo ITALPOL e Presidente sezione sicurezza urbana e sussidiariaRemind, al convegno “L’Italia che abiteremo by Remind”, tenuto Roma, Palazzo Ferrajoli, il 22 aprile 2024. “Ritengo fondamentale la sinergia Pubblico e Privato e l’utilizzo delle nuove tecnologie per la sicurezza e la crescita dell’Italia. L’integrazione tra sistemi e servizi di sicurezza basati su personale preposto alla vigilanza...

Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza – anno 2023

Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza - anno 2023 Si è tenuta, presso Palazzo Dante, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la presentazione pubblica della “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza”, curata dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e relativa all’anno 2023. Alla presentazione sono intervenuti il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Autorità delegata per la...

Donne InSicurezza: Diana De Marchi all’evento ASSIV in Fiera Sicurezza

Donne InSicurezza: Diana De Marchi all’evento ASSIV di Monica Bertolo - 2 Febbraio 2024 Tra i molti e autorevoli ospiti di ASSIV  all’interessante e propositiva Tavola Rotonda tenutasi in fiera Sicurezza a Milano sul tema “Donne InSicurezza”, S News incontra Diana De Marchi, Presidente Commissione pari opportunità e diritti civili, Comune di Milano. Plurime le finalità dell’evento ASSIV sul delicato tema relativo alla violenza sulle donne. Innanzitutto, portare l’attenzione e la riflessione su un tema...

Iucci, ANIE Sicurezza: la Guida Videosorveglianza dei Territori

Iucci, ANIE Sicurezza: la Guida Videosorveglianza dei Territori di Monica Bertolo - 24 Gennaio 2024 A Sicurezza 2023  è stata presentata la “Guida Videosorveglianza del territorio e degli ambienti pubblici”, strutturato e vasto lavoro realizzato da ANIE-ANCI, e su tale progetto S News incontra Giulio Iucci, Presidente ANIE Sicurezza, al termine del convegno di presentazione e della relativa tavola rotonda. Perché ANIE Sicurezza con ASSIV e ANCI ha deciso di creare la Guida Videosorveglianza per i Territori? “Partiamo da un...

Quali sfide attuali e future per la sicurezza privata? Il Talk ASSIV a SICUREZZA

Quali sfide attuali e future per la sicurezza privata? Il Talk ASSIV a SICUREZZA di Monica Bertolo Stimolante e dai temi di estrema attualità il Talk Show “Commissione Innovazione ASSIV: quali le sfide attuali e future per il comparto della sicurezza privata?”, che si è tenuto a SICUREZZA 2023 sul set televisivo di S News e che ha visto relatori i componenti della Commissione: Dario La Ferla, Consigliere Delegato Sorveglianza Italiana Spa e...

ASSIV: Alla Fiera Sicurezza 2023 per delineare il futuro

Sole 24 Ore Scenari: Alla Fiera Sicurezza 2023 per delineare il futuro Anche quest’anno Assiv è stata protagonista a Fiera Sicurezza, che si è tenuta a Milano nelle giornate del 15, 16 e 17 novembre. In particolare, nella mattina del 17 novembre l’associazione degli Istituti di Vigilanza Privata che rappresenta il comparto in Confindustria ha promosso un momento di confronto per ribadire il proprio...

Certificazione dei Servizi Ausiliari alla Sicurezza: il Talk ASSIV a SICUREZZA

Certificazione dei Servizi Ausiliari alla Sicurezza: il Talk ASSIV a SICUREZZA di Monica Bertolo - 4 Dicembre 2023 La Certificazione dei Servizi Ausiliari alla Sicurezza è il tema al centro di questo talk show fortemente voluto da ASSIV, che sul set televisivo di S News giovedì 16 novembre a SICUREZZA 2023 ha esplorato come la certificazione di tali Servizi Ausiliari rappresenti un passo fondamentale verso la qualificazione e l’eccellenza in questo settore, in rapida crescita. Il tema è stato approfondito grazie ai...

Violenza sulle donne: come la vigilanza privata può contribuire alla soluzione?

Violenza sulle donne: come la vigilanza privata può contribuire alla soluzione? di Monica Bertolo Tra le molte attività che ASSIV ha tenuto a Fiera Sicurezza 2023, spicca il tema particolarmente delicato relativo alla violenza sulle donne, al quale l’Associazione della Vigilanza Privata e dei Servizi Fiduciari ha dedicato un’interessante e costruttiva tavola rotonda dal titolo “Donne InSicurezza”. Come e in che misura, un settore come quello della vigilanza privata, complementare a quello della sicurezza...

Commissione Innovazione ASSIV: sfide attuali e future per la sicurezza privata

Commissione Innovazione ASSIV: sfide attuali e future per la sicurezza privata di Redazione - 10 Novembre 2023 “Commissione Innovazione ASSIV: quali le sfide attuali e future per il comparto della sicurezza privata?” è il titolo del TALK SHOW che si terrà mercoledì 15 novembre alle ore 12:00 a SICUREZZA 2023 sul set televisivo di S News al padiglione 5, stand R11 – S14 in Fiera Milano. I temi del talk della Commissione Innovazione ASSIV La sicurezza...

S News: Guida Videosorveglianza del territorio ANIE-ANCI a SICUREZZA 2023

S News: Guida Videosorveglianza del territorio ANIE-ANCI a SICUREZZA 2023 di Redazione - 9 Novembre 2023 La terza tappa del Road Show di presentazione della Guida Videosorveglianza del territorio e degli ambienti pubblici di ANIE-ANCI si terrà a SICUREZZA 2023, con un evento dedicato alla protezione del territorio e alla prevenzione della criminalità, che vede la partecipazione dell’Assessore alla Sicurezza del Comune di Milano. L’evento ANIE Sicurezza e ASSIV: Proteggere il territorio: nuovi paradigmi, fra integrazione tecnologica...

La certificazione della parità di genere: un’opportunità anche per le imprese di sicurezza – 16 novembre 2023 – Sicurezza 2023

La certificazione della parità di genere: un’opportunità anche per le imprese di sicurezza Giovedì 16 novembre 2023, ore 13.30 - Sicurezza 2023 Stand S NEWS - Pad. 5 R11- S14 - Fiera Milano (Rho) Il settore della sicurezza sta vivendo un momento di profonda trasformazione, in cui anche la promozione della parità di genere assume un ruolo centrale. Questo appuntamento si concentrerà sulla certificazione della parità...

Donne InSicurezza – 17 novembre 2023 – Fiera Sicurezza

Donne InSicurezza - 17 novembre 2023 - Fiera Sicurezza Assiv ha deciso di confrontarsi con un tema particolarmente delicato come quello della violenza sulle donne. La tavola rotonda si propone di riflettere su come, e in che misura, un settore come quello della vigilanza privata, complementare a quello della sicurezza pubblica e caratterizzato da tecnologie di altissimo livello possa contribuire a risolvere una problematica che desta...

Proteggere il territorio: Nuovi paradigmi fra integrazione tecnologica e convergenza con il fattore umano – 15 novembre 2023 – Fiera Sicurezza

Proteggere il territorio: Nuovi paradigmi fra integrazione tecnologica e convergenza con il fattore umano - 15 novembre 2023 - Fiera Sicurezza Tra i fattori che hanno maggiormente inciso sull’incremento dell’adozione di sistemi di sicurezza possiamo considerare il rapido sviluppo delle città intelligenti, l’avanguardia tecnologica del settore e la crescita del numero di infrastrutture, che determina un aumento della domanda di impianti di safety...

ASSIV e la Violenza sulle Donne. Quali soluzioni? 17 novembre 2023 – Fiera Sicurezza

ASSIV e la Violenza sulle Donne. Quali soluzioni? di Maria Cristina Urbano Pochi giorni fa abbiamo letto di un ennesimo raccapricciante femminicidio commesso da un marito rifiutato, dal quale una donna si stava separando per maltrattamenti. Nel caso specifico sembra che una concausa dell’accaduto sia stata il mal funzionamento di un braccialetto elettronico che in precedenza aveva inviato alert errati per ben due volte. Ma il punto non...

Assiv a Sicurezza 2023. Quali i temi e i messaggi?

Assiv a Sicurezza 2023. Quali i temi e i messaggi? di Maria Cristina Urbano - 15 Settembre 2023 Dal 15 al 17 novembre prossimi è previsto, a Milano, l’appuntamento biennale di Sicurezza. La più grande fiera in Italia per i professionisti della safety e della security torna per la prima volta a pieno regime dopo la pandemia da Covid-19: quella che nel 2021 venne ribattezzata la fiera della ripartenza scontava, infatti, ancora alcune delle restrizioni che hanno fatto...

Videosorveglianza del territorio e degli ambienti pubblici: la guida

Videosorveglianza del territorio e degli ambienti pubblici: la guida di Maria Cristina Urbano - 24 luglio 2023 Lo scorso 13 luglio durante il webinar “Nuovi paradigmi, fra integrazione tecnologica e convergenza con il fattore umano”, è stato presentato da ANCI e ANIE-Sicurezza quello che può essere considerato a buon diritto il primo passo per l’implementazione del protocollo di collaborazione siglato nel 2022 e che ha avuto come esito la redazione di una “Guida...

Da Anci e Anie una guida per la videosorveglianza

Huffington Post: Da Anci e Anie una guida per la videosorveglianza di Maria Cristina Urbano È evidente come determinate tecnologie, per la loro complessità e la connessa necessità di formazione continua del personale, non possano essere alla portata di tutte le amministrazioni comunali, né gestite da queste ultime in totale autonomia. Analisi obiettiva del rischio, progettazione coerente con il livello di rischio individuato, scelta delle tecnologie...

L’evoluzione della vigilanza privata: Sicurezza intervista il Presidente Assiv Maria Cristina Urbano

L’evoluzione della vigilanza privata: Sicurezza ne parla con il Presidente Assiv Maria Cristina Urbano e con il Vicepresidente Confedersicurezza Servizi, Antonello Villa. Anche il mondo della vigilanza privata sta cambiando e richiede figure professionali con autonomia decisionale, capacità di assumersi maggiori responsabilità e che posseggano una combinazione di competenze normative, tecniche e informatiche. Insomma, un insieme articolato di conoscenze ed esperienze, che richiede impegno costante...

La tecnologia e la vigilanza privata per la sicurezza urbana

La tecnologia e la vigilanza privata per la sicurezza urbana https://youtu.be/uY53eBkyz7s La sicurezza urbana è ormai parte integrante delle nostre città. Una città sicura con un territorio sicuro è un luogo in cui le persone si sentono protette, libere di muoversi e di svolgere le proprie attività quotidiane senza timori o rischi.  Il partenariato pubblico – privato in tema di sicurezza del territorio è una realtà....

ANIE-ANCI: presentata la nuova Guida Videosorveglianza del territorio e degli ambienti pubblici

ANIE-ANCI: presentata la nuova Guida Videosorveglianza del territorio e degli ambienti pubblici Il Presidente Assiv Maria Cristina Urbano: "La collaborazione tra Anci ed Anie permette ad Assiv di porre al servizio dei comuni le proprie competenze per tracciare percorsi di integrazione fra tecnologie e uomini e tra pubblico e privato per un unico fine comune, la sicurezza del cittadino". Protezione del territorio, dei dati e...

La sicurezza nel rapporto BES 2022

La sicurezza nel rapporto BES 2022 Il Rapporto Bes dell'Istat fornisce un quadro completo del benessere della nostra società, nelle 12 dimensioni identificate come rilevanti per la sua misurazione. Qui trovi l'estratto relativo alla sicurezza del nostro Paese

Istat, attiva una sezione web dedicata alla classificazione dei reati

Istat, attiva una sezione web dedicata alla classificazione dei reati Istat rende disponibile una sezione web dedicata alla classificazione dei reati. La nuova area comprende il navigatore delle classificazioni, uno strumento che consente di ottenere un sottoinsieme di interesse secondo dei parametri definiti con la navigazione tra le tabelle: del catalogo dei reati,della classificazione sintetica,della classificazione analitica,della classificazione internazionale dei reati (ICCS),dei gruppi trasversali di reati. Inoltre, permette di...

Intelligence, presentazione della Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2022

Intelligence, presentazione della Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza Si è tenuta a Palazzo Dante, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la presentazione pubblica della “Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza”, curata dal Comparto Intelligence e relativa all’anno 2022. Alla presentazione sono intervenuti il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano, il Presidente del COPASIR Lorenzo Guerini, il Direttore...

Ossif: Rapporto intersettoriale sulla criminalità predatoria 2021

Ossif: Rapporto intersettoriale sulla criminalità predatoria 2021 Il Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2021 costituisce un documento utile per approfondire la conoscenza del modus operandi criminale, analizzare l’incidenza dei danni procurati a ciascun settore economico ed evidenziare le aree territoriali maggiormente esposte. Fonte: OSSIF

Istat, rapporto BES 2021: la sicurezza

Istat, rapporto BES 2021: la sicurezza La sicurezza dei cittadini è una dimensione cardine nella costruzione del benessere individuale e collettivo. Il senso d’insicurezza della popolazione e la paura di essere vittima di atti criminali possono influenzare molto le libertà personali di ciascuno, la qualità della vita e losviluppo dei territori. Gli indicatori oggettivi e soggettivi che misurano l’evoluzione della sicurezza nel nostro Paese mostrano...

Per cambiare la cultura della sicurezza il management deve fare la sua parte

Per cambiare la cultura della sicurezza il management deve fare la sua parte di Riccardo Borghetto La cultura della sicurezza è quello che i lavoratori e loro capi fanno, ovvero come si comportano. Se si vuole cambiare i comportamenti e migliorare la cultura della sicurezza, bisogna lavorare molto bene anche sulla parte alta dell’azienda. Fonte: Punto Sicuro

Anie Sicurezza, Iucci: i risultati di Sicurezza 2021 in attesa della prossima

Anie Sicurezza, Iucci: i risultati di Sicurezza 2021 in attesa della prossima di Redazione - 13 Giugno 2022 S News incontra il Presidente di Anie Sicurezza Giulio Iucci, che fa il punto sull’edizione di Fiera Sicurezza 2021, in attesa della prossima edizione della manifestazione fieristica che si terrà dal 15 al 17 Novembre 2023 a Fiera Milano Rho. “C’è stata una grandissima soddisfazione – sottolinea Iucci – da parte dei nostri associati in merito all’edizione 2021. Lunedì, il primo giorno di fiera, è...

Urbano: Taormina, capitale del mondo della sicurezza

Huffpost - Urbano: Taormina, capitale del mondo della sicurezza Il 27 e 28 maggio prossimi si terrà nella cittadina siciliana Taosicurezza, momento di confronto tra gli operatori della vigilanza privata Nei prossimi giorni Taormina sarà la capitale del mondo della Sicurezza. Il 27 e 28 maggio prossimi infatti si terrà nella cittadina siciliana Taosicurezza, momento di confronto tra gli operatori della sicurezza e della vigilanza privata che...

Il rischio aggressione per gli operatori sanitari

Punto Sicuro: Il rischio aggressione per gli operatori sanitari Il fenomeno delle aggressioni e della violenza contro gli operatori sanitari. I numeri, la violenza, la normativa e le misure di prevenzione che si possono attuare. A cura di Alfredo Gabriele Di Placido e William Zomparelli Fonte: Punto Sicuro

Violenza contro gli operatori sanitari, dati e analisi in uno studio Inail

Violenza contro gli operatori sanitari, dati e analisi in uno studio Inail In un report pubblicato dalla Sovrintendenza sanitaria centrale in occasione del 12 marzo, Giornata nazionale di prevenzione, una panoramica aggiornata di questo fenomeno, sottostimato e diffuso non solo in ambito assistenziale ma anche in quello assicurativo e previdenziale. Il 40% degli operatori dell’Istituto ha dichiarato di aver subito un’aggressione, per la maggior parte...

Milano, in calo i furti e i reati contro la persona

Milano, in calo i furti e i reati contro la persona  È calato a Milano negli ultimi tre anni il numero totale dei delitti fino a segnare un -15,06% rispetto al 2019 e un -28,92% rispetto agli ultimi dieci anni. Sono questi i dati sulla criminalità nel capoluogo lombardo presentati questa mattina in conferenza stampa dal prefetto Renato Saccone. Secondo quanto illustrato in prefettura, i reati...

Sicurezza 2021: intervista a Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza

Sicurezza 2021: intervista a Giulio Iucci, Presidente di ANIE sicurezza Dopo 2 anni siamo riusciti ad organizzare in presenza l'edizione 2021 di Fiera Sicurezza a Milano. Abbiamo chiesto al Presidente di ANIE Sicurezza Giulio Iucci le sue impressioni sulla tre giorni milanese dedicata alla sicurezza e alla tecnologia. Buona visione! https://youtu.be/nG_HRlbe6n0

Dalla bicicletta alla cybersecurity: la trasformazione della vigilanza privata

Dalla bicicletta alla cybersecurity: la trasformazione della vigilanza privata La vecchia e quasi romantica figura della guardia giurata che fa il suo giro di ronda notturna in bicicletta lasciando dietro di sé una testimonianza di attenzione e controllo fra marcature e bigliettini, non rappresenta più ormai da anni il vero volto della vigilanza privata. E’ destinata all’album dei ricordi. Oggi un settore importante come quello...

Ossif: Report intersettoriale sulla criminalità predatoria 2021

Ossif: Report intersettoriale sulla criminalità predatoria 2021 Nel 2020 le rapine commesse in Italia sono diminuite del 17,6%, più di 4 mila casi in meno rispetto al 2019. Questo andamento positivo ha caratterizzato tutti i settori considerati, in cui si sono registrate sensibili riduzioni del fenomeno. Tra il 2019 e il 2020, le rapine in banca si sono più che dimezzate (-56,3%). Seguono le rapine...

Nuove sfide per la vigilanza privata aeroportuale

Nuove sfide per la vigilanza privata aeroportuale L’evoluzione delle tecnologie di controllo del traffico aereo impone anche agli istituti di vigilanza privata, che operano in contesti aeroportuali, di prepararsi ad affrontare nuove sfide tecnologiche ed operative. di Adalberto Biasiotti Punto Sicuro

Assiv: la Commissione per l’Innovazione entra nel vivo. Il Talk Show di S News

Assiv: la Commissione per l’Innovazione entra nel vivo. Il Talk Show di S News Assiv con la Commissione per l’Innovazione, formata dai Giovani Imprenditori dell’Associazione Vigilanza e Servizi Fiduciari parte di Anie Confindustria, ha dato prova di lungimiranza, chiarezza di idee e di coinvolgente concretezza nel corso del Talk Show  “Come innovare?” tenutosi sul set televisivo di S News a Sicurezza 2021. I cinque componenti la Commissione Dario La Ferla Consigliere Delegato di Sorveglianza Italiana,  Francesco Crescini Direttore Generale di VCB Securitas,...

Sicurezza 2021. La fiera della ripartenza

Sicurezza 2021. La fiera della ripartenza

Urbano: La fiera della ripartenza

Huffington Post, Urbano: La fiera della ripartenza Si sta aprendo infatti in queste ore a Milano il più importante appuntamento biennale che interessa il nostro comparto, Fiera Sicurezza. Milano è in questi giorni la capitale del mondo della Sicurezza. Benché in un contesto non facile, con la pandemia da Covid-19 ancora latente, si sta aprendo infatti in queste ore il più importante appuntamento biennale che interessa il nostro...

Sanità in Sicurezza: Security & Safety per operatori, utenza e strutture. Mercoledi 24 novembre 2021. Sicurezza 2021

Sanità in Sicurezza: Security & Safety per operatori, utenza e strutture. Mercoledi 24 novembre 2021. Sicurezza 2021 (Milano, Rho) Ad un anno dall’entrata in vigore della legge n. 113 del 2020, che si è posta l’obiettivo di tutelare e salvaguardare la sicurezza degli operatori sanitari contro i sempre più frequenti episodi di violenza, siamo chiamati a confrontarci sulla sua attuazione e sulla effettiva implementazione delle...

“Dalla bicicletta alla cybersecurity: sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della sicurezza”. Lunedì 22 novembre 2021. Sicurezza 2021

“Dalla bicicletta alla cybersecurity: sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della sicurezza” “Dalla bicicletta alla cybersecurity: sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della sicurezza” Oggi un comparto importante come quello della sicurezza esige elevate competenze professionali, capacità organizzative e strumentali che consentano l'impiego di tecnologie sempre più sofisticate, nonché una spiccata propensione all'innovazione dei processi.  La tavola rotonda si propone di riflettere su come, e in che misura, le...

Sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della Sicurezza

Sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della Sicurezza ASSIV e ANIE Sicurezza a confronto con le Istituzioni, con focus specifico sulla Sicurezza Urbana (Fiera Milano Rho, 22 novembre 2021, ore 14.30) ANIE Sicurezza e ASSIV Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari, Associazioni di ANIE Federazione, in occasione di Fiera Sicurezza, una tra le principali manifestazioni europee per il settore Security e Fire, organizzano lunedì 22 novembre alle ore 14:30 (Sala Diana, Pad....

Il New Deal della Sicurezza. Mercoledi 24 novembre 2021. Sicurezza 2021

Il New Deal della Sicurezza. Mercoledì 24 novembre 2021. Mercoledì 24 novembre ore 14.30 - 16.00  Sala Mercurio (pad. 7) Organizzato da SECURINDEX Sicurezza 2021 coincide con un momento molto importante per il piccolo, grande mondo della sicurezza. In un periodo in cui la vita normale sta ripartendo e ognuno sta cercando di interpretare i segnali ed i riferimenti della “nuova normalità”, la filiera sta scoprendo di...

Gli abusi nella sicurezza privata. Martedì 23 novembre 2021. Sicurezza 2021

Gli abusi nella sicurezza privata. Martedì 23 novembre 2021. Sicurezza 2021 COMUNICATO STAMPA A.I.S.S. – La Sicurezza privata non può più aspettare: servono professionalità e competenza per scongiurare violenze e incidenti Episodi come quello di Brescia, di Massa Carrara, di Barletta e per ultimo quello di Bisceglie, ci fanno percepire quanto le normative per la Sicurezza facciano acqua da tutte le parti. Insomma, deve sempre accadere...

ASSIV a Sicurezza 2021 per aprire un serio dibattito sul futuro della Sicurezza

S News: ASSIV a Sicurezza 2021 per aprire un serio dibattito sul futuro della Sicurezza a cura di Maria Cristina Urbano, Presidente ASSIV Dal 22 al 24 novembre la filiera della sicurezza si ritroverà in presenza a Milano, per il più importante appuntamento biennale che interessa il nostro comparto. La prossima edizione di Fiera Sicurezza, in verità, si inserisce in un contesto non facile, con la pandemia...

Security Manager tra Vigilanza e Sicurezza Aziendale: Erma del terzo millennio? Martedì 23 novembre 2021. Sicurezza 2021

Security Manager tra Vigilanza e Sicurezza Aziendale: Erma del terzo millennio? Security Manager, tema ricorrente sulle colonne di S News, diventa l’argomento al centro del Talk Show “Security Manager tra Vigilanza Privata e Sicurezza Aziendale: Erma del terzo millennio?” in programma sul set televisivo della testata giornalistica a Fiera Sicurezza, MARTEDÌ 23 Novembre alle ore 10:15, Stand M19 – N20 Padiglione 5 a Fiera Milano. Molto si dice e si...

S News e Assiv a Sicurezza 2021: Come Innovare? Martedì 23 novembre 2021. Sicurezza 2021

S News e Assiv a Sicurezza 2021: Come Innovare? S News in collaborazione con la Commissione per l’Innovazione di Assiv, l’Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari parte di Anie – Confindustria, tiene a fiera Sicurezza MARTEDÌ 23 alle ore 16:00 sul set televisivo S News, Stand M19 – N20 al Padiglione 5 di Fiera Milano, il Talk Show dal titolo ”Come Innovare?” “L'obiettivo del lavoro della Commissione Innovazione – specificano da Assiv – è quello di elaborare...

“Dalla bicicletta alla cybersecurity: sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della sicurezza”. Lunedì 22 novembre 2021. Sicurezza 2021

“Dalla bicicletta alla cybersecurity: sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della sicurezza” Oggi un comparto importante come quello della sicurezza esige elevate competenze professionali, capacità organizzative e strumentali che consentano l'impiego di tecnologie sempre più sofisticate, nonché una spiccata propensione all'innovazione dei processi.  La tavola rotonda si propone di riflettere su come, e in che misura, le nuove tecnologie stiano trasformando il comparto della sicurezza, allargandone il...

Sanità in Sicurezza: Security & Safety per operatori, utenza e strutture. Mercoledi 24 novembre 2021. Sicurezza 2021

Sanità in Sicurezza: Security & Safety per operatori, utenza e strutture. Mercoledi 24 novembre 2021. Sicurezza 2021 (Milano, Rho) Ad un anno dall’entrata in vigore della legge n. 113 del 2020, che si è posta l’obiettivo di tutelare e salvaguardare la sicurezza degli operatori sanitari contro i sempre più frequenti episodi di violenza, siamo chiamati a confrontarci sulla sua attuazione e sulla effettiva implementazione delle...

SICUREZZA 2021: PARLANO I PARTECIPANTI

Clicca qui per accedere alla newsletter. Download

Sole 24 Ore – Assiv: la sfida della Vigilanza Privata nell’Italia post pandemia

Speciale Sole 24 ore Scenari Nazionale "Sicurezza" Assiv: la sfida della Vigilanza Privata nell’Italia post pandemia Obiettivo: ottenere nuove riforme che prevedano una partnership tra pubblico e privato, senza gravare sulle finanze pubbliche In Italia la sicurezza privata è un'istituzione antica, ben antecedente l'avvento della Repubblica: a fine ‘800, infatti, vi è traccia di una prima regolamentazione nella vigilanza campestre, a tutela dei latifondi e delle...

Sicurezza e vigilanza privata. Intervista ad Alberto Pagani su Europa Atlantica

Europa Atlantica. Sicurezza e vigilanza privata. Intervista ad Alberto Pagani Segnaliamo l'intervista ad Alberto Pagani, Deputato e componente della Commissione Difesa pubblicata sul sito di Europa Atlantica Come cambiano le esigenze della sicurezza e il ruolo degli istituti privati di vigilanza? Una proposta di legge, per consentire gli istituti di vigilanza privata di operare all’estero, è al centro di questa intervista ad Alberto Pagani, uno dei...

Intervista al SSS on. Nicola Molteni (Lega) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata

Intervista al SSS on. Nicola Molteni (Lega) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata D: Gentile Sottosegretario, il comparto della vigilanza privata conta oggi oltre 50.000 guardie armate e più del doppio impiegate in servizi fiduciari. Eppure, la politica troppo spesso ha trascurato, e continua a trascurare, le legittime richieste di un comparto che, soltanto a seguito di una sentenza della Corte di Giustizia europea del...

Intervista al SSS on. Nicola Molteni (Lega)

Intervista al SSS on. Nicola Molteni (Lega) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata D: Gentile Sottosegretario, il comparto della vigilanza privata conta oggi oltre 50.000 guardie armate e più del doppio impiegate in servizi fiduciari. Eppure, la politica troppo spesso ha trascurato, e continua a trascurare, le legittime richieste di un comparto che, soltanto a seguito di una sentenza della Corte di Giustizia europea del...

Intervista al Prof. Vincenzo Antonelli sulla sicurezza privata nella sanità

Intervista al Prof. Vincenzo Antonelli sulla sicurezza privata nella sanità Abbiamo incontrato il Prof. Vincenzo Antonelli (docente di diritto sanitario e farmaceutico presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del corso di perfezionamento in "Security manager in sanità”  presso l'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari) per avere il suo punto di vista sulla sicurezza privata nella sanità. https://youtu.be/C0ujma5O0i8

Assiv: Security Manager, quale futuro in Italia?

Assiv: Security Manager, quale futuro in Italia? Lo scorso 12 maggio i Ministri della Transizione Ecologica e della Mobilità Sostenibile, Roberto Cingolani ed Enrico Giovannini, hanno dato attuazione con decreto interministeriale alla figura del Mobility Manager, prevista dalla legge n.77 del 17 luglio 2020. Obiettivo “la riduzione dell'impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane e metropolitane negli spostamenti sistematici casa-lavoro”. Come si legge nel comunicato...

Intervista all’on. Angelo Tofalo (M5S) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata

Intervista all’on. Angelo Tofalo sulla sicurezza e sulla vigilanza privata https://youtu.be/FTAeEFTk52M

Intervista all’on. Emanuele Prisco (FdI) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata

Intervista all'on. Emanuele Prisco sulla sicurezza e sulla vigilanza privata https://youtu.be/2AWUhA5mbTc

Intervista all’on. Alberto Pagani (PD) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata

Intervista all'on. Alberto Pagani (PD) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata https://youtu.be/s9RXhBoq8g4

Il ruolo delle relazioni e della comunicazione istituzionale nel comparto della sicurezza e della vigilanza privata

Intervista ad Alessandro Fonti e Andrea Porchera sul ruolo delle relazioni e della comunicazione istituzionale nel comparto della sicurezza e della vigilanza privata. Quali sono le azioni che caratterizzano l’attività di relazioni e comunicazione istituzionale?Gestire le relazioni e la comunicazione istituzionale significa costruire ed implementare un dialogo trasparente tra aziende pubbliche, aziende private, associazioni, singoli cittadini da un lato e le istituzioni...

Videosorveglianza: il confine tra la sicurezza e la sorveglianza di massa

Videosorveglianza: il confine tra la sicurezza e la sorveglianza di massa I nuovi sistemi di videosorveglianza mettono in discussione questo bilanciamento? Intervista a Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali. Fonte: Punto Sicuro

La cyber security e il ruolo della tecnologia nella sicurezza privata: intervista a Marco Bavazzano

La cyber security e il ruolo della tecnologia nella sicurezza privata Intervista a Marco Bavazzano, ceo di AXITEA SPA Abbiamo incontrato l'Ing Bavazzano al quale abbiamo posto queste tre domande: Il futuro della vigilanza privata risiede nell'ottimale sinergia tra uomo e nuove tecnologie oppure resterà sostanzialmente ancorata ad una attività più tradizionale? La cyber security è stata all'ordine del giorno dell'agenda politica degli ultimi tre governi. Come può...

Assiv, Merlo: le azioni della Commissione per l’Innovazione

Assiv, Merlo: le azioni della Commissione per l’Innovazione ASSIV l’Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari, con la Commissione per l’Innovazione, recentemente costituita e della quale fanno parte Dario La Ferla, Consigliere Delegato di Sorveglianza Italiana, Francesco Crescini, Direttore Generale di VCB Securitas, Andrea Forte, Direttore Operativo di Forte Secur Group ed Elena Merlo, Consigliere Delegato di IVNG, intende elaborare progetti di carattere innovativo per la promozione del comparto Sicurezza Privata.Dopo aver incontrato La Ferla,...

Assiv, Forte: i servizi del futuro, focus della Commissione Innovazione

Assiv, Forte: i servizi del futuro, focus della Commissione Innovazione La Commissione per l’Innovazione di Assiv è la recente commissione interna dell’Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari che vede come componenti Dario La Ferla, Consigliere Delegato di Sorveglianza Italiana, Francesco Crescini, Direttore Generale di VCB Securitas, Andrea Forte, Direttore Operativo di Forte Secur Group ed Elena Merlo, Consigliere Delegato di IVNG. Dopo aver incontrato La Ferla e Crescini, S News incontra Andrea Forte (nella foto), Direttore Operativo...

La Ricerca & Sviluppo nella vigilanza privata: intervista al Cav. Gino Puma

La Ricerca & Sviluppo nella vigilanza privata: intervista al Cav. Gino Puma, Puma Security™ - ISSV Spa Nell'ambito della campagna di comunicazione Sicurezza in pillole, abbiamo incontrato il Cav. Gino Puma della Puma Security™ - ISSV Spa con il quale abbiamo approfondito il tema della R&S nella vigilanza privata Cavalier Puma, la Puma Security si caratterizza per una importante politica di investimenti nel settore ricerca e...

Ossif: rapine e furti in banca nel 2020

Ossif: rapine e furti in banca nel 2020 Rapine – Nel 2020 le rapine ai danni delle dipendenze bancarie sono state 119, pari ad un calo del 56% rispetto al 2019. Prosegue, dunque, in modo ancora più evidente la riduzione delle rapine in banca, in atto, ormai, da più di un decennio. Rispetto al 2007, anno in cui è stato registrato un picco con oltre 3...

Servizi Antipirateria: intervista a Vincenzo Pergolizzi

Servizi Antipirateria: intervista a Vincenzo Pergolizzi, Metro Security Express srl Abbiamo incontrato il dott. Enzo Pergolizzi, AD della Metro Security Express srl, con il quale ci siamo soffermati sul tema dei servizi antipirateria. Dottor Pergolizzi, uno dei settori della vigilanza privata che ha sperimentato una crescita significativa in anni recenti è quello dell’antipirateria. Eppure gli istituti che svolgono questo servizio sono ancora delle eccezioni....

Al via la campagna di comunicazione ASSIV 2021

Al via la campagna di comunicazione ASSIV 2021: videointervista al presidente Urbano L'immagine di Assiv in questi ultimi anni si è molto rafforzata, anche grazie allo sviluppo dell'attività di relazioni e di comunicazione istituzionali, che ha consentito l'apertura di canali privilegiati con stakeholder politici di primissimo piano e con tutti i maggiori partiti dell'arco parlamentare, da Fratelli d'Italia, alla Lega, a Forza Italia, al...

Al via la campagna di comunicazione ASSIV 2021

Al via la campagna di comunicazione ASSIV 2021: videointervista al presidente Urbano L'immagine di Assiv in questi ultimi anni si è molto rafforzata, anche grazie allo sviluppo dell'attività di relazioni e di comunicazione istituzionali, che ha consentito l'apertura di canali privilegiati con stakeholder politici di primissimo piano e con tutti i maggiori partiti dell'arco parlamentare, da Fratelli d'Italia, alla Lega, a Forza Italia, al...

Sicurezza: presentata la relazione annuale dell’Intelligence

Relazione 2020 sulla politica dell’informazione per la sicurezza Come previsto dalla Legge sul Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica (legge 124 del 2007), anche quest’anno viene pubblicata la “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” relativa all’anno 2020, curata dal Comparto Intelligence (DIS, AISE e AISI), ai sensi della quale il Governo riferisce ogni anno al Parlamento con una Relazione non classificata sulla...

Istituti di vigilanza, al fianco di enti locali e privati, per città più sicure

di Stefano Manzelli Il settore della vigilanza privata ha fatto passi da gigante in materia di sicurezza. E non solo per quanto riguarda i servizi offerti alle aziende private ma anche per le possibili connessioni con il potenziamento della sicurezza urbana integrata. La normativa in effetti ha valorizzato solo in parte questa opportunità ma un sentiero battuto lo possiamo trovare all’interno del pacchetto sicurezza Minniti, il...

Ossif: Rapporto 2020 sui furti ai danni delle dipendenze bancarie

Ossif: Rapporto 2020 sui furti ai danni delle dipendenze bancarie Nel 2019 sono stati registrati 824 furti ai danni delle dipendenze bancarie, pari ad un incremento del 34,6% rispetto al 2018. Si è dunque verificata un’inversione di tendenza rispetto ai due anni precedenti caratterizzati, invece, da un positivo calo dei reati dopo il picco raggiunto nel 2016 con 860 casi. La recrudescenza degli eventi...

Ossif: Rapporto sulle rapine ai danni delle dipendenze bancarie nel 2019

Ossif: Rapporto 2019 sulle rapine ai danni delle dipendenze bancarie Nel 2019 si sono verificate 272 rapine in banca, otto in più rispetto alle 264 verificatesi l’anno precedente. Nonostante il lieve incremento, l’analisi delle rapine negli ultimi anni evidenzia un significativo calo del fenomeno criminoso. Rispetto al 2007, anno in cui è stato registrato un picco di 3.364 casi, le rapine sono diminuite del...

Intelligence e Security. Una intervista al Professor Umberto Saccone

L'Espresso: Intelligence e Security. Una intervista al Professor Umberto Saccone di Giancarlo Capozzoli Ho incontrato il professor Umberto Saccone nella sede della sua società IFI ADVISORY, a Roma,  per discutere a partire del suo master presso la Link Campus University su questioni inerenti all' Intelligence e alla Security. Le questioni emerse vanno oltre il mondo dell'intelligence in senso stretto per affrontare invece questioni delicate in...

Ossif: calano le rapine, migliora la sicurezza nelle banche

Ossif: calano le rapine in banca, migliora la sicurezza nelle banche Aumenta la sicurezza nelle banche italiane e negli altri comparti più esposti al fenomeno criminale delle rapine Nel 2019, infatti, le rapine denunciate alle Forze di Polizia sono 24.276, quasi 11 mila casi in meno rispetto al 2015, con una diminuzione del 31%. Questo andamento positivo ha caratterizzato tutti i settori considerati in cui, negli...

l’on. Alberto Pagani (PD) deposita un progetto di legge sull’impiego delle gpg all’estero

ASSIV ringrazia l’on Alberto Pagani e tutto il gruppo del Partito Democratico alla Camera dei deputati per aver depositato la proposta di legge AC. 2695 sull’impiego delle #guardiegiurate all’estero . Questo è uno degli interventi normativi più lungamente attesi dal nostro comparto capace di sviluppare un circolo virtuoso a beneficio degli IVP che potranno svolgere all’estero le attività di #vigilanza, delle aziende italiane che...

Comunicato Stampa: ANIE e ANCI avviano un confronto per raggiungere un protocollo d’intesa per progetti di sicurezza e sostenibilità energetica ed ambientale

ANIE e ANCI avviano un confronto per raggiungere un protocollo d’intesa per progetti di sicurezza e sostenibilità energetica ed ambientale. Arezzo, 19 novembre 2019 – Federazione ANIE e ANCI hanno avviato un confronto che mira a definire un protocollo di intesa per promuovere progetti di sicurezza urbana e riqualificazione energetica. La collaborazione tra ANIE e ANCI si pone l’obiettivo di condividere la conoscenza e le buone pratiche...

Intervista del Presidente Assiv a Radio Radicale sulle PdL per l’impiego delle Guardie Giurate all’estero

Intervista sull'audizione parlamentare del Presidente Assiv Maria Cristina Urbano sulle pdl per l'impiego delle guardie giurate all'estero

l servizi di sicurezza all’estero: intervista a Maria Cristina Urbano (ASSIV)

l servizi di sicurezza all'estero: intervista a Maria Cristina Urbano (ASSIV) Lanfranco Palazzolo - Radio Radicale https://youtu.be/fajdxhQw8Ec

Assiv: perchè le GPG italiane non possono guardare “lontano” come molte europee?

Assiv: perchè le GPG italiane non possono guardare "lontano" come molte europee? S News incontra Maria Cristina Urbano, Presidente Assiv, ad Asis Europe 2017, l'importante Convention Internazionale Asis che quest'anno si è svolta a Milano, al MiCo. Perchè il Presidente della più rappresentativa Associazione Italiana di Vigilanza e Servizi Fiduciari partecipa alla Convention Internazionale della più importante Associazione Mondiale di Security Management? Perché il tema...
spot_imgspot_img

Altri Articoli