La Direttiva (UE) 2022/2557 CER del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE del Consiglio, adottata il 14 dicembre 2022, rappresenta un significativo avanzamento nel quadro normativo europeo per garantire la resilienza dei soggetti critici, ovvero quegli enti pubblici e privati che erogano servizi essenziali per il funzionamento delle società e delle economie moderne. L’Italia ha recepito questa Direttiva attraverso il Decreto...
ASSIV: la sicurezza è una responsabilità condivisa
by Maria Cristina Urbano - 12 Novembre 2024
In questo nuovo approfondimento di ASSIV a proposito di sicurezza, viene preso spunto da un recente rapporto pubblicato dall’Istat che fornisce una fotografia sui cosiddetti reati predatori (furti in abitazione, borseggi, rapine), per una breve riflessione su sicurezza reale e sicurezza percepita.Tale rapporto illustra come i reati predatori hanno toccato – in corrispondenza con la pandemia – i valori più bassi di tutta la...
Sicurezza dei Presidi Sanitari: quali soluzioni? Le proposte di ASSIV
di Maria Cristina Urbano - 11 Settembre 2024
Il video dei medici e degli operatori sanitari barricati in un ospedale pugliese ha fatto recentemente il giro delle televisioni e del web e ha riportato all’attenzione del grande pubblico un tema sul quale ASSIV ha ripetutamente richiamato l’attenzione delle competenti istituzioni: quello della sicurezza nei presidi sanitari.
Il Parlamento, negli ultimi anni, ha più volte affrontato...
Contratti settore vigilanza tra revisione prezzi ed equilibrio contrattuale: istruzioni per l’uso
di Redazione - 2 Luglio 2024
L’avvocato Matteo Valente, Socio dello Studio AOR Avvocati, consulente ASSIV, presenta uno strutturato ed interessante approfondimento in merito ai contratti del settore della vigilanza privata, tra l’istituto della revisione prezzi e l’equilibrio contrattuale, delineando delle oculate “istruzioni per l’uso”.
Buona lettura!
I Contratti del settore vigilanza tra revisione prezzi ed equilibrio contrattuale: istruzioni per l’uso
Quello della vigilanza è uno dei...
ASSIV: ancora nessun equilibrio sulle gare d’appalto per la sicurezza
di Maria Cristina Urbano - 21 Giugno 2024
Ricordate quando il contratto della sicurezza privata, per quanto riguardava la parte afferente ai servizi fiduciari, era considerato un contratto “povero” e sentenze della Corte di Cassazione intimavano di rivederlo perché in contrasto con quanto stabilito dall’art. 36 della Costituzione, quello sulla retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro? E ricordate quanto accaduto negli ultimi...
Il punto di vista ASSIV sui PDL Iezzi e Spelgatti e il concetto moderno di sicurezza
di Maria Cristina Urbano - 18 Giugno 2024
Con questo articolo vogliamo riprendere il filo del discorso iniziato con l’approfondimento uscito sulle colonne di S News “ASSIV e le nuove PDL di diretto interesse della Sicurezza Privata” in febbraio, quando abbiamo illustrato alcune delle proposte di legge riguardanti il comparto della sicurezza presentate in questa prima parte di legislatura.
Restarono,...
ASSIV: nuovo CCNL e l’indispensabile adeguamento delle tariffe delle gare d’appalto
di Maria Cristina Urbano - 17 Maggio 2024
Ci risiamo! Nonostante quanto accaduto nell’ultimo anno, con il CCNL per la vigilanza privata e i servizi fiduciari fortemente migliorativo siglato a maggio e poi ulteriormente rivisto al rialzo nei mesi successivi, che ha segnato uno sforzo significativo da parte degli Istituti di Vigilanza Privati (IVP) che sono riusciti ad andare incontro a larga...
ASSIV: il vento del cambiamento
di Maria Cristina Urbano - 26 Marzo 2024
Alla fine degli anni ’80 usciva “Wind of change”, una canzone degli Scorpions che ebbe un successo planetario e che tutt’oggi viene passata frequentemente nelle radio italiane e di tutto il mondo. La canzone celebrava i cambiamenti politici in atto in quegli anni, con il muro di Berlino che stava per cadere, l’URSS in piena Perestrojka...
ASSIV e le nuove PDL di diretto interesse della Sicurezza Privata
di Maria Cristina Urbano - 21 Febbraio 2024
La nuova Legislatura ha oramai abbondantemente compiuto il suo primo anno ed è tempo di bilanci per il comparto della sicurezza privata, che ha sperato in una svolta nell’approccio alle tematiche della sicurezza da parte di Governo e Parlamento, soprattutto su impulso di forze politiche che hanno sempre dimostrato particolare sensibilità al tema, declinato nelle...
Approvato il nuovo Codice dei contratti pubblici. Il punto di Assiv
di Maria Cristina Urbano - 11 Aprile 2023
Il 28 marzo il Consiglio dei Ministri ha, sottolineiamo come Assiv, finalmente approvato in via definitiva il nuovo Codice dei contratti pubblici. Dopo un attento esame da parte delle competenti Commissioni di Camera e Senato, che hanno espresso parere positivo con raccomandazioni, il Codice è tornato all’attenzione della Presidenza del Consiglio e del...
Assiv e il nuovo codice degli appalti
di Maria Cristina Urbano - 1 Marzo 2023
Come Assiv intendiamo fare chiarezza in merito all’evoluzione della normativa sugli appalti pubblici, con riferimento ai servizi labour intensive, e al nuovo codice degli appalti.
La scorsa settimana le competenti Commissioni di Camera e Senato hanno espresso parere positivo, con raccomandazioni, in merito allo schema di decreto legislativo predisposto dal Governo, recante il nuovo codice dei contratti pubblici. Il Consiglio dei Ministri dello scorso 16 dicembre ha infatti...
Parità di genere e auspici per la Vigilanza Privata con Meloni Presidente
di Maria Cristina Urbano
Lo scorso 22 ottobre hanno giurato i ministri del primo Governo della storia della Repubblica Italiana presieduto da una donna, Giorgia Meloni. Si tratta di un fatto di straordinaria importanza storica, speriamo uno degli ultimi tasselli per portare a compimento il lungo e faticoso percorso verso una reale parità di genere, in grado di mettere a sistema le...
ASSIV al nuovo governo Meloni
di Maria Cristina Urbano
Il primo governo Meloni si è insediato ufficialmente in queste ore e, come ASSIV e comparto della vigilanza privata, siamo forse poco gentili nel mettere subito le mani nel piatto ricordando i tanti dossier aperti, ma è tempo di risposte concrete per un settore che ha investito ingenti somme di denaro negli scorsi anni per adeguarsi a norme sempre più stringenti e per...
ASSIV e le elezioni politiche. Di che cosa ha bisogno l’Italia? di Maria Cristina Urbano
Il 25 settembre gli elettori italiani si recheranno alle urne per scegliere un nuovo Parlamento che, con tutta probabilità, sarà chiamato in tempi molto rapidi a provvedimenti d’urgenza per far fronte alle prospettive tutt’altro che rosee che in autunno attendono le aziende, le famiglie e l’economia italiana nel suo complesso.
Nel frattempo il...
Assiv, Urbano: Vigilanza Privata e il caso esemplare del Prefetto Palmisani
di Maria Cristina Urbano
Quando si parla di esercizio abusivo di una professione si pensa immediatamente al caso di medici che per anni, a volte decenni, hanno consigliato, visitato, curato pazienti inconsapevoli. Stupore, imbarazzo, paura per quanto sarebbe potuto accadere, ma che (forse) non è accaduto, articoli di giornali a nove colonne. E, ancora, interviste, talk show...
Assiv: nuove tecnologie e servizi di vigilanza privati
di Monica Bertolo - 28 Febbraio 2022
ASSIV, l’Associazione Italiana di Vigilanza e servizi fiduciari, che rappresenta il comparto in Confindustria, per tramite della sua presidente Maria Cristina Urbano esprime la propria posizione relativamente ad un tema molto importante per la categoria, legato all’utilizzo delle bodycam da parte delle Guardie Particolari Giurate (GPG), in situazioni di particolare rischio.
Nell’approfondimento che segue a cura di Stefano Manzelli, Laura Biarella, Gianluca Sivieri, componenti...
Mille occhi sulla città e la pubblica sicurezza. L’auspicio e l’obiettivo di ASSIV
Mille occhi sulla città è un protocollo d’intesa nato per iniziativa dell’allora Ministro dell’Interno Roberto Maroni, in tema di pubblica sicurezza.
Avviato nel 2010, fu stipulato inizialmente tra il Ministero, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani e le varie Associazioni del settore degli Istituti di Vigilanza Privata, al quale hanno poi aderito anche quasi tutte le prefetture del Paese.
“Infatti – specificano da Assiv – lo strumento...
Assiv: quale il ruolo della Sicurezza Privata in campo di CyberSicurezza?
Assiv è da sempre estremamente attenta ai molti risvolti che i temi inerenti alla sicurezza possono assumere nei confronti delle aziende e del Paese, come ben evidenziato da anni di incessante e solerte attività in tal senso. Maria Cristina Urbano, Presidente Assiv, ha avuto modo di confrontarsi personalmente sul tema della CyberSicurezza con Alessandro Toscano, Professore Ordinario di Campi Elettromagnetici presso il Dipartimento...
S. News - Security Manager: indispensabile per crescita qualitativa servizi erogabili
La figura del Security Manager è oramai prassi consolidata in Italia in realtà aziendali fortemente strutturate, sia pubbliche che private, o in quelle realtà dimensionalmente piccole ma caratterizzate da un management "illuminato". In tutti questi casi, i vertici aziendali hanno intrapreso un percorso volto all'individuazione di professionalità esterne alla struttura (in alcuni casi si è deciso addirittura di...
ASSIV: Cashback? Smettiamo di scambiare l’effetto per la causa!
S News - “Il programma di attribuzione dei rimborsi in denaro per acquisti effettuati mediante l'utilizzo di strumenti di pagamento elettronici è sospeso ”. Con l'art. 1 del cosiddetto decreto lavoro, uscito in Gazzetta Ufficiale il 30 giugno scorso (DL 99/2021), il governo ha deciso di sospendere per il secondo semestre del 2021 il cosiddetto Cashback....
Sicurezza Urbana: quali sinergie tra Comuni e Istituti di Vigilanza?
Molte le nuove frontiere della Sicurezza Urbana Integrata. Quali gli aspetti normativi a supporto?Quando si parla di Sicurezza Urbana Integrata si fa riferimento al Pacchetto Sicurezza Minniti, in particolare al decreto legge del 20 febbraio 2017 numero 14. È una norma che definisce lo schema delle possibili interazioni tra i molteplici soggetti che partecipano alla vita...
Assiv, Urbano: Fondo Nuove Competenze. Per chi, perché, come
ASSIV per voce della sua Presidente, Maria Cristina Urbano, presenta questo interessante approfondimento, dall’adamantina chiarezza e stringente attualità, sul Fondo Nuove Competenze.
Buona lettura!
IL FONDO NUOVE COMPETENZE: VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO QUALE CHIAVE STRATEGICA PER LA RIPARTENZA
Costituita solo in tempi piuttosto recenti (nasce nel 2015), l’ANPAL già vanta un record, in un ambito che non è esattamente quello nel...
Assiv: la Sicurezza Privata che insieme possiamo costruire
ASSIV, nel mese di luglio, ha proceduto al rinnovo delle proprie cariche associative, appuntamento fisiologico per l’Associazione, che tuttavia è venuto a coincidere con un frangente storico per il nostro Paese, che di consueto ha davvero poco. La conferma alla presidenza di Assiv per un nuovo mandato triennale, se da un lato rappresenta da parte degli associati un attestato di...
Assiv: il Sistema al Servizio
Assiv, prima ancora che il COVID-19 si rivelasse un'emergenza anche nel nostro Paese, era già attiva su tale fronte e, al momento del bisogno, è subito entrata in campo in prima linea.
S News incontra Maria Cristina Urbano, Presidente Assiv.
Presidente Urbano, semplice lungimiranza o ponderata progettualità?
Nessuno avrebbe potuto prevedere una tale emergenza mondiale e nazionale, che ha veramente sconvolto il Sistema...