Un allegato al DPCM del 3 novembre riporta l’evoluzione della strategia e pianificazione in materia di emergenza COVID-19. I pilastri strategici dell’OMS. Focus su monitoraggio, comunicazione e prevenzione.
di Tiziano Menduto
Il Servizio studi della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica e Servizio del bilancio analizzano l'impatto dei cd decreti ristori (Decreti 137/2020 e 149/2020) sui conti di finanza pubblica.
Essi comportano una spesa di circa 6 miliardi nel 2020 (3,88 per contributi a fondo perduto a imprese e autonomi, 1,7 miliardi per altri contributi e incentivi alle imprese, 255 milioni per bonus e...
Un pool di coordinamento operativo che, per tutta la durata dello stato di emergenza, dovrà coordinarne la gestione, fornire supporto giuridico e amministrativo nell’attuazione delle norme, promuovere un quadro di interventi unitario e omogeneo tra i diversi settori coinvolti dagli effetti del Covid-19, questi i compiti del Gruppo costituito al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Composto da professionalità interne e senza ulteriori oneri a...
Sulla base delle indicazioni del Dpcm per far fronte all’emergenza da Covid-19, il decreto ministeriale 507 sospende fino al 21 novembre le prove pratiche di guida nelle Regioni Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.
Per i candidati che non potranno sostenere tali prove, verrà prorogata fino al 31 dicembre la validità dell’autorizzazione ad esercitarsi alla guida.
La sospensione si applica anche alle prove di verifica delle...
INPS, messaggio n. 4254 del 13 novembre 2020: Articolo 3 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia” (G.U. n. 203 del 14 agosto 2020), convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126. Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione. Indicazioni operative. Istruzioni contabili. Variazioni...
INPS, circolare n. 129 del 13 novembre 2020: Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali ai sensi del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, e deldecreto legge 9 novembre 2020, n. 149. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti. La presente circolare sostituisce lacircolare n. 128/2020 del 12 novembre 2020
Pubblichiamo il dossier, curato dal Servizio studi della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, sul DL 149/2020 concernente: Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, cd Decreto Ristori bis, attualmente in fase di conversione.
Audizione del Presidente dell'Anac Busia alla Camera su ipotesi di modifiche normative sul subappalto a seguito di sentenze e procedure di infrazione della Commissione europea
Le Commissioni riunite Ambiente e Politiche Ue hanno svolto il 10 novembre scorso, presso l'Aula della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, l'audizione in videoconferenza del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, sulle ipotesi di modifiche alla normativa nazionale in...
Pubblichiamo la nota "Gli effetti della pandemia sul fabbisogno di liquidità, sul bilancio e sulla rischiosità delle imprese", curata da ricercatori della Banca d'Italia.
La recessione innescata dall'epidemia di Covid-19 accresce in maniera significativa la quota di società di capitali italiane che nel 2020 registrerebbero un fabbisogno di liquidità e un deficit patrimoniale. Le principali misure di sostegno varate dal Governo tra marzo e agosto...
A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.I datori di lavoro pubblici e privati interessati dalla predetta norma possono nuovamente fare richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle lavoratrici fragili ai...
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 9 novembre 2020, n. 149 recante: Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, cd. Decreto ristori bis
Il Dpcm 3 novembre 2020 individua tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste specifiche misure restrittive.
In base all'Ordinanza del Ministro della Salute del 4 novembre, sono ricomprese:
nell'Area gialla: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto;
nell'Area arancione: Puglia, Sicilia;
nell'Area...
L'Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 510 del 2 novembre 2020 ha confermato che non sono agevolabili, ai fini del credito d'imposta sanificazione e acquisto DPI (articolo 125 del DL n. 34/2020) le spese sostenute per eseguire test sierologici sul personale dipendente, non essendo riferibili né all'attività di sanificazione, né all'acquisto di DPI e di altri dispositivi atti a garantire la salute...
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha firmato il dPCM concernente: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14...
Coronavirus - fase 3: integrazione delle misure di contenimento
Previste nuove misure di contenimento dell’emergenza con il D.P.C.M. del 18 ottobre 2020.
Il D.P.C.M. del 18 ottobre 2020 integra le disposizioni del D.P.C.M. del 13 ottobre 2020.
Consente le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale, previa adozione dei Protocolli validati dal Comitato tecnico scientifico di cui all’art. 2 dell’ordinanza 3 febbraio 2020 n. 630 del Capo...
COMUNICATO STAMPA
Formazione per la qualifica delle GPG in servizio di antipirateria
13 ott. ASSIV – “Ringraziamo l’on. Luca Frusone per l’ordine del giorno presentato al DDL di conversione del Decreto-legge c.d. Agosto, odg 9/02700/091 accolto dal governo, con il quale ha voluto sottolineare come sia necessario da parte del Ministero dell’Interno attivare quanto prima i corsi teorico-pratici per la qualifica delle guardie particolari giurate in...
Covid 19: firmato il nuovo Dpcm sulle misure di contrasto e di contenimento della pandemia
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19.
L'atto è in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Decreto Agosto: proroga ammortizzatori, online le istruzioni dell’INPS
Con la Circolare n. 115 del 30 settembre 2020, l'INPS ha fornito le istruzioni amministrative relative alla proroga degli ammortizzatori sociali previsti dal Decreto-legge n. 104 del 14 agosto 2020 (c.d. Decreto Agosto).
Con un dettaglio molto accurato, l'Istituto illustra le novità apportate dal Decreto Agosto all'impianto regolatorio in materia di misure di sostegno del reddito previste per le ipotesi...
Agenzia delle Entrate: aggiornate le FAQ decreti Cura Italia, Rilancio ed Agosto
FINO AL 15 OTTOBRE SOSPESI PAGAMENTI E CARTELLE
Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 104/2020 (cosiddetto Decreto Agosto), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 Agosto, Agenzia delle entrate-Riscossione ha aggiornato sul proprio sito internet le risposte alle domande più frequenti (Faq) con alcuni importanti chiarimenti in materia di riscossione rispetto a quanto...
Dl Agosto "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia": le principali novità del testo approvato
Il Consiglio dei Ministri del 7 agosto us ha approvato un decreto-legge (cd Decreto Agosto) che introduce misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia. Con il decreto, il Governo ha stanziato ulteriori fondi da utilizzare per proseguire e rafforzare l’azione di ripresa dalle conseguenze negative...
Fondo di Garanzia: aggiornate FAQ sulle misure del DL liquidità
Sul sito del Fondo di garanzia è stato pubblicato un aggiornamento delle FAQ relative alle misure di sostegno alla liquidità previste nel DL n. 23/2020 (c.d. “DL Liquidità”), che recepiscono, in particolare, le modifiche intervenute al Decreto Liquidità con la legge di conversione n.40/2020
Misure COVID-19: emanato il Decreto interministeriale sugli ammortizzatori in deroga
Il Decreto del 3 luglio 2020 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze , per il finanziamento dei trattamenti di cassa integrazione salariale in deroga in favore dei datori di lavoro privati, provvede, all’articolo 1, all’assegnazione e ripartizione alle Regioni Abruzzo, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte,...