Ministero del Lavoro: Riordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali
Con la Circolare n.6 del 18 marzo 2022, la Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali ha fornito le indicazioni operative relative all’introduzione delle novità apportate dal Decreto-legge. n. 4 del 27 gennaio 2022, per l’accesso ai trattamenti di integrazione salariale da riconoscere ai lavoratori in costanza del rapporto di lavoro.
I chiarimenti operativi forniti mirano a indirizzare e ad agevolare le imprese nelle ipotesi...
Contributo ANAC 2022: termini e modalità di versamento
DELIBERA 21 dicembre 2021
Attuazione dell'art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2022. (Delibera n. 830).
(Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.64 del 17-03-2022)
L’Italia approva la direttiva Ue sulla parità di genere nei consigli di amministrazione
"Ieri è stato compiuto un importante passo in avanti per la valorizzazione dei talenti e delle meritate aspirazioni di crescita delle donne sul posto di lavoro".Lo ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando a seguito dell'approvazione della direttiva sulla parità di genere nei consigli di amministrazione, durante il Consiglio Ue EPSCO (occupazione, politica sociale,...
Lavoratori fragili, nuove regole sulle tutele fino al 31 marzo
Messaggio INPS 11 marzo 2022, n. 1126: Tutele previdenziali di cui all’articolo 26 del decreto-legge n. 18/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27/2020, per i lavoratori del settore privato assicurati per la malattia. Ulteriori aggiornamenti normativi
Scarica il messaggio
In data 10 marzo 2022 è stata pubblicata la nuova norma UNI 10891 “Servizi - Istituti di Vigilanza Privata - Requisiti” a distanza di poco più di un ventennio dalla prima edizione.
La norma UNI 10891:2022 definisce i requisiti minimi obbligatori per la gestione degli Istituti di Vigilanza Privata di qualsiasi natura giuridica e dei servizi dagli stessi erogati sulla base di specifica autorizzazione, ai fini della valutazione della loro...
DPCM 2 marzo 2022: Aggiornamento delle modalità di verifica dell'obbligo vaccinale e del green pass
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2022 che aggiorna le modalità di verifica dell'obbligo vaccinale e del green pass. In particolare il decreto dispone, tra l’altro; una nuova validità del green pass in caso di somministrazione della dose di richiamo, successivo...
L'Anac chiede a Governo e Parlamento un intervento normativo sulla revisione dei prezzi negli appalti
Con una nota firmata dal Presidente Giuseppe Busia, Anac ha richiesto al governo e al parlamento un urgente intervento normativo sulla revisione dei prezzi negli appalti per far fronte agli esorbitanti incrementi delle materie prime nei contratti in corso di esecuzione riguardanti servizi e forniture.Inoltre l’Autorità sta aggiornando il bando tipo digitale per...
Al via obbligo Green pass rafforzato per tutti i lavoratori over 50. Nuova funzione dedicata su App VerificaC19
Dal 15 febbraio 2022 il green pass rafforzato, cioè esclusivamente per vaccinazione o guarigione, è richiesto a tutti i lavoratori pubblici e privati a partire dai 50 anni di età, per accedere ai luoghi di lavoro. L’obbligo resta in vigore fino al 15 giugno 2022.
Si ricorda che dall’8...
INPS: Servizio “Greenpass50+” e verifica sugli ultracinquantenni
Messaggio 721 del 14 febbraio 2022: Servizio verifica Certificazione verde Covid-19 (green-pass). Ulteriore funzionalità servizio “Greenpass50+”. Verifica green-pass per gli ultracinquantenni
PMI: Ministero dello sviluppo economico stanzia 678 milioni per investimenti 4.0 e risparmio energetico
Risorse da React-Eu e fondi coesione
Il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha istituito un nuovo regime di aiuti per sostenere con 678 milioni di euro gli investimenti delle piccole e medie imprese italiane nella realizzazione di progetti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico.
E’ quanto prevede il decreto firmato dal titolare...
Ispettorato: da quando si applicano le novità in materia di formazione?
di Tiziano Menduto
Le indicazioni fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’applicazione delle novità in materia di formazione sulla sicurezza. A parte gli obblighi di addestramento esiste un periodo transitorio utile a conformarsi alle nuove regole.
Fonte: Punto Sicuro
Sulla indennizzabilità dell'infortunio occorso a un lavoratore in pausa
di Gerardo Porreca
È da escludere la indennizzabilità dell'infortunio subito da un lavoratore mentre si reca al bar nella pausa caffè dato che, esponendosi a un rischio non legato all'attività lavorativa, viene interrotta la connessione fra la stessa e l’incidente.
Fonte: Punto Sicuro
Ministero del Lavoro: Circolare per semplificazioni procedurali ammortizzatori sociali
La Circolare n. 3 del 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali semplifica le modalità di presentazione dell'istanza all'INPS per l'accesso all'ammortizzatore sociale riconosciuto dal FIS, rendendo quindi possibili tempi di deposito delle domande più celeri, con una conseguente ricaduta positiva sui tempi di ricezione del trattamento di integrazione salariale da parte dei lavoratori in un contesto...
Inail: focus sul binomio pandemia-infortuni
approfondimento che il periodico statistico dedica agli anni del Covid conferma il forte condizionamento dell’emergenza sanitaria sull’andamento infortunistico e tecnopatico rilevato dall’Istituto
ROMA - Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro la fine del 2021 sono state 555.236, 896 in più (+0,2%) rispetto alle 554.340 del 2020, sintesi di un decremento nel trimestre gennaio-marzo (-11%), di un incremento nel...
INPS: Integrazione salariale, assegni, disoccupazione e fondi: importi 2022
La circolare INPS 16 febbraio 2022, n. 26 riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2022, dell’importo massimo del trattamento di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria e Straordinaria, dell’assegno di integrazione salariale del Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e del Fondo di solidarietà del Credito.
Inps: indennità per quarantene e tutela dei lavoratori fragili
Messaggio n. 679 dell'11 febbraio 2022: Tutele previdenziali di cui al comma 1 (per i lavoratori in quarantena) e al comma 2 (per i lavoratori c.d. fragili) dell’articolo 26 del decreto-legge n. 18/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27/2020
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 679 dell’11 febbraio 2022, affermando che non è possibile il riconoscimento...
Inps: Aspetti contributivi dellla riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di lavoro
Messaggio 637 del 9 febbraio 2022: Legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”. Riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro di cui al D.lgs n. 148/2015. Aspetti contributivi
La legge 30 dicembre 2021, n. 234...
Certificazioni esenzioni vaccinazione anti Covid-19: ora vanno acquisite in formato digitale
Ai sensi del DPCM del 4 febbraio 2022 le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 sono emesse, dal 7 febbraio 2022, esclusivamente in formato digitale in modo analogo a quanto già avviene per le Certificazioni verdi COVID-19 ("Green Pass") e avranno validità sul solo territorio nazionale.
Chi è già in possesso di un certificato...
Chiarimenti in tema di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
Messaggio 8 febbraio 2022, n. 606: Chiarimenti in tema di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
Con la circolare n. 18 del 1° febbraio 2022 sono state illustrate le novità introdotte in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, e dal decreto-legge...
Riforma degli ammortizzatori sociali: la Legge di Bilancio 2022 e il Decreto Sostegni ter
Con la Circolare n. 18 del 1° febbraio 2022, l'INPS illustra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n. 234) in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro contenuto nel D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148, nonché le disposizioni in materia di trattamenti di...
COVID-19, NORME SU FREQUENZA SCOLASTICA E GREEN PASS
Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19...
COVID-19: misure urgenti per il sostegno alle imprese e agli operatori economici
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico" (cosiddetto "Decreto Sostegni Ter").
Il...
Incentivi occupazionali 2022: quali opportunità per le imprese?
di Francesco Lombardo (ADAPT)
Quali sono gli incentivi occupazionali disponibili per le imprese nel 2022? La legge di Bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021 n. 234) non ha introdotto incentivi occupazionali generalizzati, al pari degli anni precedenti; diversamente, per quest’anno il legislatore si è limitato a stanziare delle risorse per alcune tipologie di incentivi occupazionali già vigenti. In particolare,...
Aziende che non richiedono integrazione salariale: esonero contributi
La legge di bilancio 2021 ha previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono i trattamenti di integrazione salariale previsti dalla stessa legge.
La circolare INPS 19 febbraio 2021, n. 30 ha fornito le indicazioni operative per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura contributiva.
L’Istituto, con il messaggio 14 gennaio 2022, n. 197, è tornato sull’argomento fornendo ulteriori...
Sicurezza e appalti: le responsabilità di committenti e appaltatori
Un intervento affronta il tema della sicurezza nel mondo degli appalti e si sofferma sulla normativa, sul regime di solidarietà, sulle dispute dottrinali, sulle responsabilità di committenti e appaltatori e sulla solidità delle strutture imprenditoriali.
Fonte: Punto Sicuro
La responsabilità del DdL in un sistema collaborativo della sicurezza
di Gerardo Porreca
Il datore di lavoro, che ha valutato preventivamente i rischi, fornito al lavoratore i relativi dpi e adempiuto agli obblighi propri di sicurezza, non risponde delle lesioni personali derivate da una condotta imprevedibilmente colposa del lavoratore.
Fonte: Punto Sicuro
Governo: pubblicato nuovo DPCM con la lista delle attività dove non sarà necessario il Green Pass
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Dpcm che individua le esigenze essenziali e primarie della persona per soddisfare le quali non è richiesto il possesso del Green Pass, ai sensi del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1.La deroga vale per i servizi e le...
Covid 19, obbligo vaccinale over 50 e Super Green Pass: pubblicate le note di lettura
Pubblicate le note di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, del DL 7 gennaio 2022, n. 1 recante: Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore
Scarica il documento
Messaggio 8 gennaio 2022, n. 74: Proroga al 31 marzo 2022 del “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi.
L’articolo 9 del decreto-legge 21 ottobre, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha previsto...
Le indicazioni ai prefetti sulle disposizioni che estendono l’obbligo vaccinale e l’uso delle certificazioni verdi
Con circolare del 13 gennaio 2022 inviata a tutti i prefetti, il capo di Gabinetto Bruno Frattasi ha richiamato le disposizioni contenute nel decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, sull’adozione di ulteriori misure di prevenzione e contenimento del Covid-19, con particolare riguardo alle previsioni che estendono l’obbligo vaccinale e l’uso...
Punto Sicuro: Il testo coordinato del D.Lgs. 81/2008: quali sono le novità?
di Tiziano Menduto
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2022. Focus sulle novità generali, su alcuni nuovi allegati e sulle modifiche del DL 146/2021.
Fonte: Punto Sicuro
Tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass base e con green pass rafforzato
Aggiornata la tabella diffusa dal governo con la quale vengono indicate le attività consentite senza/con Green "Base/Rafforzato" alla luce della normativa vigente
Scarica la tabella
Contributi previdenziali e assistenziali: conguaglio di fine 2021
Con la circolare INPS 28 dicembre 2021, n. 198, l’Istituto fornisce le istruzioni sulle operazioni di conguaglio di fine 2021 per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva UNIEMENS e per i datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica che utilizzano il flusso UNIEMENS ListaPosPA .
I datori di lavoro possono effettuare il conguaglio, oltre che con la denuncia di competenza del mese di dicembre 2021...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del DL sull'obbligo vaccinale over 50
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.4 del 07-01-2022) il testo del Decreto Legge 7 gennaio 2022, n. 1: Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore.
Qui il testo del decreto legge
Qui le principali novità introdotte...
Smart working nel settore privato: in sintesi il Protocollo sottoscritto il 7 dicembre 2021
Lo scorso dicembre, 26 organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori hanno sottoscritto il "Protocollo Nazionale sul Lavoro Agile nel settore privato". In Europa, l'accordo, è il secondo provvedimento che disciplina lo smart working, modalità lavorativa che si è diffusa velocemente e in misura massiccia a causa dell'emergenza da COVID-19.
Già a margine della sottoscrizione del Protocollo,...
Governo: emanato nuovo decreto legge con obbligo vaccinale per gli over 50
Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 5 gennaio 2022 sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.
COVID-19, MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIA
Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario...
Ministero del Lavoro: al via la riforma degli ammortizzatori sociali
Con l'approvazione della Legge di Bilancio per il 2022 è entrata in vigore la riforma degli ammortizzatori sociali.
"Con la riforma abbiamo ampliato e rafforzato le tutele per chi ha un lavoro e per chi non lo ha - ha spiegato il ministro Orlando - e ora, per oltre 12 milioni di persone, ci saranno nuove o maggiori protezioni sociali".
Tra i punti qualificanti della...
Approvata la Legge di Bilancio 2022: lavoro e politiche sociali in primo piano
Con il definitivo via libera alla Camera dei Deputati, è stata approvata la Legge di Bilancio per il 2022 che include rilevanti misure per il lavoro e le politiche sociali.
Il provvedimento contiene interventi che cambiano in modo significativo il quadro normativo vigente su numerosi tra i più importanti temi del lavoro e delle politiche sociali: riforma...
Prorogata al 31 marzo 2022 la sorveglianza sanitaria eccezionale
Prorogati fino al 31 marzo 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.I datori di lavoro pubblici e privati interessati dalla predetta norma possono nuovamente fare richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle lavoratrici fragili ai servizi territoriali dell’Inail tramite l’apposito servizio online.Fermo restando quanto previsto per lo svolgimento in...
Super Green pass e quarantena: le nuove regole. Pubblicato il Decreto in Gazzetta Ufficiale
E' pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2021, il decreto legge 30 dicembre 2021, n. 229 recante: Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.
Qui le misure adottate dal Governo
Proroga dello stato di emergenza e di ulteriori misure a tutela del lavoro
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221 recante la "Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19".
Oltre a numerose previsioni volte al contenimento della diffusione dell'epidemia, il Decreto Legge ha prorogato sino al 31 marzo 2022 lo stato di...
Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da virus SARS-CoV-2
Prorogati, fino al 31 marzo 2022, i termini delle disposizioni inerenti la Sorveglianza sanitaria eccezionale di cui all’art. 83 del decreto legge 19 maggio 2020 n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
A disporlo è il decreto legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante “Proroga dello...
INPS: Chiarimenti sulla proroga del divieto di licenziamento e NASpI
La circolare INPS 23 dicembre 2021, n. 196, su avviso del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce ulteriori chiarimenti e rettifiche sul tema della proroga del divieto di licenziamento e di accesso alla NASpI , nell’ipotesi di adesione del lavoratore a un accordo collettivo aziendale avente ad oggetto un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
La circolare chiarisce che...
Inps: le modalità operative dei trattamenti di integrazione salariale emergenziale
La legge 17 dicembre 2021, all’articolo 11-bis, comma 1, ha introdotto nuove disposizioni in materia di termini procedurali relativi ai trattamenti di integrazione salariale di tipo emergenziale.
In particolare la norma dispone un differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e assicura la copertura dei relativi oneri finanziari.
Il messaggio 21 dicembre 2021, n. 4580 illustra la portata...
Convertito in Legge il D.L. 21 ottobre 2021, n. 146: ulteriori misure a tutela del lavoro
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17 dicembre 2021, n. 215 recante la "Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 21 ottobre 2021, n.146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili".
In sede di conversione sono state apportate le seguenti...
Vaccino anti Covid e facoltà datoriali
di Antonio Tarzia (Adapt)
Con l’imminente arrivo dei primi vaccini a protezione dell’infezione da Covid 19 i datori di lavoro pubblici e privati cominceranno ad interrogarsi sulla possibilità (nel senso di “facoltà”) di obbligare i propri dipendenti a vaccinarsi per eliminare (o quantomeno circoscrivere) le rigide linee guida per il contenimento del virus e per ridurre il (correlato) rischio di...
Inps: Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2
Circolare INPS 189 del 17 settembre 2021: Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti
Con la circolare si forniscono...
Nuova funzionalità servizio “Greenpass50+”: Verifica Rispetto Obbligo Vaccinale
Messaggio INPS 4529 del 18 dicembre 2021: Servizio verifica rispetto dell’obbligo vaccinale, per il personale che opera presso le strutture di cui all’articolo 1-bis del decreto-legge n. 44/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 76/2021, da sottoporre a verifica ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto-legge n. 44/2021, oppure per il personale da sottoporre a verifica ai sensi...
Le modifiche al decreto 81: la formazione del DdL e il ruolo del preposto
di Tiziano Menduto (Punto Sicuro)
Le modifiche al Decreto 81 previste nel Decreto Fiscale: le novità in materia di formazione e addestramento, l'obbligo formativo per i datori di lavoro e la nuova figura del preposto.
Fonte: Punto Sicuro
Ministero dello Sviluppo economico: pubblicato il decreto del Fondo Impresa femminile
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale del ministro Giancarlo Giorgetti che rende operativo il Fondo impresa femminile.
L’obiettivo della misura è quello di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti...
Inps, Decreto Fiscale e ammortizzatori sociali: novità ed istruzioni
L’Istituto, con la circolare INPS 10 dicembre 2021, n. 183, illustra le novità introdotte dal decreto legge 146/2021, cosiddetto Decreto Fiscale, in materia di tutele di tipo emergenziale previste in costanza di rapporto di lavoro. La circolare indica nel dettaglio i datori di lavoro destinatari, i lavoratori cui si rivolgono le tutele, le condizioni di accesso, la durata e caratteristiche...
Approvata dal Consiglio dei Ministri la proroga dello stato d'emergenza fino al 31 marzo 2022
Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che prevede la proroga dello stato di emergenza nazionale e delle...
Piano Nazionale Nuove Competenze: il Ministro Orlando firma il Decreto di adozione
Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il Decreto di adozione del Piano Nazionale Nuove Competenze.
L’atto si collega direttamente al PNRR e la sua adozione costituisce il raggiungimento del traguardo (milestone) di cui alla Missione M5, componente C1, tipologia “riforma”, intervento “1.1 Politiche attive del lavoro e formazione”, del PNRR stesso.
In particolare, si legge nella...
DL 172/2021 e green pass rafforzato: le novità per le imprese
Una nota di aggiornamento pubblicata da Confindustria permette di soffermarsi sulle novità di interesse per le imprese in relazione al DL n. 172/2021 e con particolare riferimento al green pass rafforzato o super green pass.
Fonte: Punto Sicuro
Governo: emanato il "decreto Fisco"
Misure urgenti finanziarie e fiscali (decreto-legge)
Ieri, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti finanziarie e fiscali.
In particolare, per l’anno 2021 è incrementata di 1,4 miliardi l’autorizzazione di spesa concessa al Gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria nazionale a copertura degli investimenti per la...
Agenzia delle Entrate: Comunicazione cessioni crediti e Dl 157/2021
Decreto Legge 157/2021: definiti nel Provvedimento criteri e modalità per la sospensione delle comunicazioni delle cessioni e delle opzioni inviate all’Agenzia delle entrate.
Provvedimento del 1° dicembre 2021
Messaggio Inps sulla riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali
Messaggio INPS 7 dicembre 2021, n. 4365: Applicazione della riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di cui all’articolo 1, comma 128, della legge n. 147/2013. Determinazione importo della riduzione non inserita nel prospetto contribuzione dovuta dai datori di...
Smart working nel settore privato, raggiunto l’accordo tra governo e parti sociali
E' stato raggiunto l'accordo con le parti sociali sul Protocollo Nazionale con le linee di indirizzo per la contrattazione collettiva sul lavoro agile nel settore privato. Si tratta del secondo provvedimento in Europa di disciplina dello smart working.
Con queste parole il ministro Andrea Orlando commenta a margine, l'incontro avvenuto ieri con le parti sociali:
"Il lavoro agile, il...
Per licenziamento giusta causa e g.m.o. non è vincolante la tipizzazione contenuta nel CCNL
Per licenziamento giusta causa e g.m.o. non è vincolante la tipizzazione contenuta nel CCNL che costituisce uno dei parametri con cui il giudice può effettuare un accertamento sulla gravità della condotta rispetto alle sanzioni
Corte di Cassazione, sentenza 12 novembre 2021, n. 33811
Riapertura termini CIG, istruzioni per l’uso
Arrivano da Fondazione Studi le prime indicazioni operative per la gestione delle istanze relative a domande di CIG Covid-19 inerenti periodi temporali decaduti al 30 settembre 2021. L’approvazione dell’emendamento al Ddl di conversione del decreto fiscale, che introduce l’articolo 11-bis nel testo del provvedimento all'esame del Senato, riapre la possibilità di recuperare entro il 31 dicembre 2021 eventuali domande di...
La giurisprudenza torna sul Codice dei Contratti: dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 177 d.lgs. n. 50/2016
di Irene Tagliabue
Con sentenza 23 novembre 2021, n. 218 la Corte Costituzionale ha (ri)acceso il dibattito intorno al Codice dei Contratti pubblici, recentemente finito sotto i riflettori anche in ragione delle modifiche apportate allo stesso dal legislatore (per un approfondimento delle novità legislative in materia si veda, in particolare G. Piglialarmi, R. Schiavo, La...
Circolare Agenzia delle Entrate 29 novembre 2021, n. 16: Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche – Decreto-legge 11 novembre 2021, n. 157 (cd decreto antifrodi)
Scarica la circolare
Fonte: Agenzia delle Entrate
Aziende nell’unità di crisi del MISE: periodi aggiuntivi di CIGD
La legge di bilancio 2021 ha previsto che, per attuare i piani di nuova industrializzazione, di recupero o di tenuta occupazionale relativi a crisi aziendali incardinate presso le unità di crisi del Ministero dello Sviluppo Economico o delle Regioni, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano possono concedere ulteriori periodi di trattamento di integrazione...
Proroga del divieto di licenziamento e NASpI: istruzioni
Con la circolare INPS 1° dicembre 2021, n. 180 l’Istituto riepiloga le istruzioni amministrative in materia di proroga del divieto di licenziamento e di accesso alla NASpI , nell’ipotesi di adesione del lavoratore a un accordo collettivo aziendale avente ad oggetto un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
La circolare chiarisce che i lavoratori che aderiscono ad un accordo collettivo aziendale, come previsto dal...
Decreto fisco-lavoro
Con 175 voti favorevoli e 13 contrari, l'Assemblea, giovedì 2 dicembre, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando l'emendamento interamente sostitutivo del ddl n. 2426, di conversione del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Il testo passa ora all'esame della Camera.
Fonte: senato.it
Qui il testo del DL 146/2021
Qui le schede...
Fondo Imprese in difficoltà, dal 13 dicembre le nuove domande
Giorgetti: “rispettato impegno di riaprire termini art. 37 per richiedere finanziamenti agevolati”
A partire dal 13 dicembre 2021 e fino al 29 aprile 2022 le imprese, che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell'emergenza Covid, potranno presentare domanda per accedere al Fondo da 400 milioni istituito dal Ministero dello sviluppo economico.
La riapertura dei termini per...
Nota INL 23 novembre 2021, n. 1799 su ferie tramutate in cassa integrazione Covid 19Nota INL 23 novembre 2021, n. 1799 su ferie tramutate in cassa integrazione Covid 19
Covid-19: aggiornate le disposizioni per i lavoratori del settore dei trasporti. Controllo del green pass prima di salire sul mezzo
Protocollo adottato con ordinanza firmata dai Ministri Speranza e Giovannini
12 novembre 2021 – A seguito dell’evolversi della situazione epidemiologica, della ripresa delle attività produttive e dell’introduzione delle regole relative al green pass, sono state riviste le disposizioni a cui devono attenersi gli addetti ai trasporti e...
Circolare INL sul nuovo provvedimento di sospensione ex art 14 Dlgs 81/2008
A commento della Circolare INL segnaliamo "Decreto fiscale e provvedimento di sospensione: i primi chiarimenti" di Tiziano Menduto (Punto Sicuro)
Rilascio del Certificato debiti per premi assicurativi: disponibile l’istruzione operativa
Disponibile dal 15 novembre 2021 l’istruzione operativa per il rilascio del Certificato debiti.
A partire dal 15 novembre 2021 è disponibile il nuovo servizio online Certificazione dei debiti con il quale il legale rappresentante dell’impresa può richiedere il Certificato debiti per premi assicurativi previsto nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa.
Istruzione operativa del 12 novembre...
Punto Sicuro - Le novità su salute e sicurezza: violazioni e provvedimenti di sospensione
di Tiziano Menduto
Approfondimento del Capo III del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Focus sul nuovo articolo 14, sul contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e sui provvedimenti di sospensione.
Fonte: Punto Sicuro
SSL: le novità del DL fiscale in attesa di una complessiva riforma del sistema
I commenti sul DL fiscale con le norme e le novità in materia di salute e sicurezza. Quali sono le novità rilevanti? Cosa necessita per trasformarle in una vera riforma del sistema? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Tiziano Menduto (Punto Sicuro)
Messaggio n. 3727 del 29-10-2021: Nuovo servizio per la presentazione della ”Domanda Unificata UNI–CIG” per i trattamenti di cassa integrazione in deroga, deroga ”plurilocalizzata” e per l’assegno ordinario con causali COVID-19. Avvio prima fase di rilascio
Circolare 13/e del 2 novembre 2021: Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione - Articolo 32 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 - Chiarimenti
Nuove tariffe dei premi gestioni industria, artigianato, terziario, altre attività: istruzioni tecniche
Con circolare n. 28 del 28 ottobre 2021 sono diramate le istruzioni tecniche per l’applicazione delle tariffe dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali delle gestioni industria, artigianato, terziario, altre attività.
Con circolare n. 28 del 28 ottobre 2021 sono diramate le istruzioni tecniche per l’applicazione delle tariffe...
Manovra: le misure per le imprese
Rifinanziate Nuova Sabatini, Contratti di Sviluppo e Fondo di Garanzia
Nel disegno di legge di bilancio approvato dal Consiglio dei ministri sono state introdotte, su proposta del ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, misure per la crescita e il sostegno delle imprese che hanno l’obiettivo di favorire la competitività del sistema produttivo del Paese anche attraverso investimenti innovativi legati alla transizione digitale e green.
In particolare,...
Inail: Sorveglianza sanitaria eccezionale
Prorogati fino al 31 dicembre 2021 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.I datori di lavoro pubblici e privati interessati dalla predetta norma possono nuovamente fare richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle lavoratrici fragili ai servizi territoriali dell’Inail tramite l’apposito servizio online.Fermo restando quanto previsto per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive e...
Note di lettura al Dl Fisco & Lavoro
Pubblichiamo le note di lettura al DL 146/2021 concernente: Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili, a cura del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati
Inps, Greenpass50+: la verifica del green pass nei luoghi di lavoro
Le attività di verifica devono essere effettuate esclusivamente nei confronti del personale effettivamente in servizio per cui è previsto l’accesso al luogo di lavoro nel giorno in cui è effettuata la verifica, escludendo i dipendenti assenti per specifiche causali (es. ferie, malattie, permessi) o che svolgano la prestazione lavorativa in modalità agile.
Un servizio per le aziende sia private...
Ecobonus automotive: dal 27 ottobre riaprono le prenotazioni
Giorgetti: “Siamo soddisfatti. Al lavoro per accompagnare nostra industria verso transizione green”
Dalle ore 10 di mercoledì 27 ottobre sarà possibile prenotare sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni, dopo che è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto fiscale che ha rifinanziato per il 2021 il fondo automotive con ulteriori 100 milioni di euro.
“Siamo soddisfatti...
Decreto Fiscale: il primo segnale di attenzione per ridurre gli infortuni
di Tiziano Menduto (Punto Sicuro)
Il decreto-legge fiscale con le norme in materia di salute e sicurezza è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Sono le norme giuste per ridurre gli infortuni? Migliorerà la vigilanza? Cosa manca? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Fonte: Punto Sicuro
Nuove misure a tutela del lavoro: in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 recante "Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili".
Di seguito le principali novità disposte dal provvedimento in materia di lavoro e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Sorveglianza attiva dei lavoratori del settore...
Crisi d'impresa e risanamento aziendale: pubblicato in Gazzetta ufficiale il testo del decreto convertito in legge
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 254 del 23 ottobre 2021 la legge 21 ottobre 2021, n. 147 di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, recante misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia.
Inps: Verifica della Certificazione Verde. Procedura “Greenpass50+", il nuovo servizio di verifica per le aziende con più di 50 dipendenti
Messaggio INPS 3589 del 21 ottobre 2021: Servizio verifica Certificazione verde Covid-19 (greenpass) ai sensi del Decreto Presidente Consiglio dei ministri 12 ottobre 2021 – Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021, recante: «Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del...
L’INL al centro della vigilanza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Primo commento al decreto fiscale
Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri il 15 ottobre (cd. decreto fiscale) contiene (all’art. 15 nella bozza dell’articolato diffuso prima della decisione finale, art. 13 del testo approvato e bollinato) un rilevante intervento riformatore sui profili istituzionali della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, modificando...
Nuova Sabatini: 300 milioni di rifinanziamento
Garantita continuità operativa della misura agevolativa per PMI
E’ stata rifinanziata con ulteriori 300 milioni di euro la “Nuova Sabatini”, la misura del Ministero dello sviluppo economico che ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese per l’acquisto di beni strumentali.
Si tratta di risorse stanziate con la legge di assestamento di bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2021, approvata...
Sicurezza sul lavoro: quali sono le novità del decreto legge fiscale?
di Tiziano Menduto
Il decreto legge fiscale riporta nell’articolo diverse misure per il rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le modifiche al Testo Unico, la sospensione dell’attività imprenditoriale, la vigilanza e il SINP.
Fonte: Punto Sicuro
Via libera del Consiglio dei Ministri alle modifiche del Decreto legislativo 81/2008
Il Consiglio dei Ministri, su iniziativa del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha dato il via libera alle modifiche del Decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
In particolare, ha spiegato il ministro, "le modifiche sono principalmente finalizzate a incentivare e semplificare sia l'attività di vigilanza...
Consiglio dei Ministri approva il Decreto Fiscale
Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, del Ministro degli affari esteri e del commercio internazionale Luigi Di Maio, del Ministro dell’Interno...
Il Presidente Draghi su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, del Ministro della Salute, Roberto Speranza, e del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, Vittorio Colao, ha firmato il dpcm con le modalità di verifica del possesso delle certificazioni verdi COVID-19 in ambito lavorativo.
Il decreto interviene per fornire ai datori di lavoro pubblici e privati gli strumenti informatici che...
Green pass, il Presidente Draghi firma il dpcm sulle verifiche in ambito lavorativo
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, del Ministro della Salute, Roberto Speranza, e del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, Vittorio Colao, ha firmato il dpcm con le modalità di verifica del possesso delle certificazioni verdi COVID-19 in ambito lavorativo....
Green Pass, FAQ sui dpcm firmati dal Presidente Draghi
Di seguito le risposte alle domande frequenti sui dpcm riguardanti Green Pass e ambito lavorativo firmati dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi.
1. Come devono avvenire i controlli sul green pass dei lavoratori nel settore pubblico e in quello privato?Ogni amministrazione/azienda è autonoma nell’organizzare i controlli, nel rispetto delle normative sulla privacy e delle linee guida emanate...
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, su proposta del Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e del Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha adottato con dpcm le linee guida relative all'obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 da parte del personale delle pubbliche amministrazioni, a partire dal prossimo 15 ottobre.
Chi è soggetto all’obbligo
Oltre ai lavoratori dipendenti della singola amministrazione, sono soggetti...
Decreto capienze: le novità in materia di verifica dei green pass
di Tiziano Menduto
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge 139/2021. La norma riporta nuove disposizioni in materia di verifica dei green pass. Le novità per il lavoro pubblico e privato e le indicazioni per le attività culturali, sportive e ricreative
Fonte: Punto Sicuro
Agenzia delle Entrate: Credito d’imposta per sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione
C’è tempo fino al 4 novembre 2021 per la presentazione delle istanze di accesso al credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per COVID-19.
Sono agevolabili le spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021.
La comunicazione può essere...
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro - Ticket licenziamento, il commento alla circolare Inps
La circolare Inps n. 137 del 17 settembre modifica i criteri per la determinazione del cosiddetto ticket di licenziamento, rimandando a un successivo messaggio le modalità per regolarizzare eventuali importi fuori misura.
Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, preso atto dell'interpretazione, ha chiesto che non siano applicate sanzioni e termini...