Per le Aziende

Va esclusa da gara l’impresa che non applica il contratto lavoro indicato dalla stazione appaltante

Va esclusa dalla gara l’impresa che indica un CCNL le cui componenti fisse della retribuzione globale annua non siano complessivamente pari a quelle del CCNL indicato dalla stazione appaltante Una stazione appaltante è tenuta ad escludere dalla gara l’impresa se il Contratto nazionale di lavoro che questa ha dichiarato di applicare al personale impiegato nell’appalto, non è conforme alla sua natura giuridica e non garantisce...

Ministero del Lavoro, interpello n. 2/2025: Decontribuzione lavoratrici madri anche con contratti flessibili

Lo sgravio contributivo previsto dell’articolo 1, commi da 180 a 182, della Legge di bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) può essere esteso alle lavoratrici madri di 3 o più figli con rapporto di lavoro intermittente a tempo indeterminato. Ad affermarlo è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ interpello n. 2/2025 in risposta al quesito avanzato dall'Associazione Nazionale per Industria e Terziario (ANPIT). La Legge di bilancio 2024 ha previsto per...

Somministrazione: in rassegna le novità del Collegato Lavoro; Milleproroghe e Legge di bilancio

Flessibilità nell’utilizzo delle risorse dei Fondi bilaterali per la formazione e l’integrazione del reddito - I soggetti autorizzati alla somministrazione di lavoro sono tenuti, ai sensi dell’art. 12, Dlgs. 276/2003, a versare ai fondi bilaterali appositamente costituiti dalle parti stipulanti il contratto collettivo nazionale delle imprese di somministrazione di lavoro un contributo pari al 4 % della retribuzione corrisposta ai lavoratori assunti con contratto a...

Nota INL 378/2025: il verbale di disposizione in materia di sicurezza si impugna dinnanzi all’ ITL

La disposizione impartita dal personale ispettivo per motivi di salute e sicurezza deve essere impugnata dinnanzi al Direttore dell’ Ispettorato territoriale e non al Ministero del Lavoro. A chiarirlo, con nota n. 378/2025,è lo stesso Ispettorato Nazionale del Lavoro che ha effettuato una breve analisi dell’ istituto disciplinato dall’ art. 10 del DPR n. 520/1955.  Il potere di impartire disposizioni esecutive per la prevenzione in materia di...

Fondo Nuove Competenze: dal 10 febbraio 2025 al via le domande di contributo

Approvato e pubblicato l’Avviso pubblico Fondo nuove competenze 3 - Competenze per le innovazioni (Decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre 2024), finalizzato a coprire le ore di lavoro dedicate a percorsi formativi per l’acquisizione di nuove competenze. Il Fondo accompagna i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese, favorisce nuova occupazione e promuove le reti tra imprese. Selezionato quale operazione di importanza strategica del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro,...

Decontribuzione SUD PMI: le istruzioni per il nuovo esonero contributivo

Con la pubblicazione della Circolare. 30 gennaio 2025, n. 32 l’INPS ha reso operativa la “ Decontribuzione SUD PMI “. Confermata in extremis e con una nuova veste dalla Legge di bilancio 2025, l’ agevolazione promuove l’occupazione a tempo indeterminato nelle piccole e medie imprese delle Regioni Abruzzo , Molise , Campania , Basilicata , Sicilia , Puglia , Calabria e Sardegna. Va ricordato che la Legge di bilancio...

Fringe benefit: iter semplificato per i rimborsi delle utenze domestiche

Iter semplificato per l’erogazione di rimborsi delle utenze domestiche ai dipendenti. La dichiarazione sostitutiva può essere rilasciata senza autenticazione, con semplice sottoscrizione e copia del documento d’identità. L’ Agenzia delle Entrate ha fornito il chiarimento con la recente risposta n. 17/2025.  Il quesito è stato posto da una società che ha siglato un accordo aziendale per la conversione del premio di risultato in beni e servizi di...

Via libera della Commissione Europea ai bonus Giovani e Donne

La Commissione Europea approva le nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani e apre la strada per l’approvazione dei decreti attuativi dei bonus Giovani e Donne previsti dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni nella legge 4 luglio 2024 n. 95). Le disposizioni notificate alla Commissione prevedono una spesa di 1,1 miliardi di euro, in parte finanziati attraverso FSE+, per l’esonero contributivo riconosciuto...

Correttivo Codice Appalti: ripubblicato in Gazzetta ufficiale il testo con le note

E' stato ripubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2025, S.O. n. 3/L, il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, il c.d. “Correttivo Codice Appalti 2023”, corredato dalle note. Si rende così maggiormente fruibile il Codice dei Contratti Pubblici, con l’integrazione e le modifiche apportate dal Correttivo Appalti 2023 a ciascuno degli originari articoli del d.Lgs. n. 36/2023 Scarica il testo ripubblicato in Gazzetta Ufficiale...

Contribuzione e trasformazione contrattuale dell’apprendistato con il Collegato Lavoro

L’articolo 18 della legge 13 dicembre 2024, n. 203, ha modificato il comma 9 dell’articolo 43 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, relativo all’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (c.d. apprendistato di primo livello o apprendistato scolastico).  In particolare, la novellata disposizione, prevede la possibilità di trasformazione del contratto...

Collegato Lavoro: somministrazione più flessibile

Il Collegato Lavoro introduce rilevanti modifiche alla disciplina della somministrazione di lavoro a tempo determinato, ampliando le possibilità di utilizzo e semplificando alcune norme per specifiche categorie di lavoratori. Le novità, introdotte con l’art. 10 della Legge 203/2024, mirano a rendere più flessibile il mercato del lavoro mantenendo un equilibrio tra tutele dei lavoratori e aziende che ricorrono alla somministrazione di lavoro. Soppresso il regime transitorio - Una...

Legge di Bilancio: Trasferte e spese di rappresentanza solo con pagamenti tracciabili

La Legge di Bilancio ha introdotto a decorrere dal periodo di imposta 2025 nuove misure riguardanti la tracciabilità delle spese di trasferta e rappresentanza riguardanti i rimborsi ai dipendenti. L’intento è quello di porre argine all’evasione fiscale. In sintesi, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 (2025 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare), per la relativa...

INL: Collegato Lavoro, art. 19 norme in materia di risoluzione del rapporto di lavoro

Facendo seguito alla nota n. 9740/2024, l’ Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato le proprie istruzioni in merito alla novità introdotte dall’ art. 19 della Legge 13 dicembre 2024 n. 203 (cd. Collegato Lavoro) in materia di risoluzione del rapporto di lavoro per assenze ingiustificate.   La nuova norma integra la disciplina delle dimissioni volontarie e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, con l’aggiunta del comma 7-bis all’art. 26...

INPS: Fondi di solidarietà. Riduzione della contribuzione operativa

Con la Circolare 20.01.2025, n. 5 l’ INPS fornisce istruzioni in dettaglio per riduzione della contribuzione ordinaria dovuta per il finanziamento degli interventi dei fondi di solidarietà e della cassa integrazione. In particolare, la circolare illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva disposte, a far data dal 1° gennaio 2025, dall’articolo 5, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, in materia di...

Soccorso istruttorio non percorribile se manca allegato a corredo dell’offerta. Il principio di parità tra i concorrenti impedisce che si possa rimediare in fase...

Non è possibile, attraverso il soccorso istruttorio, arrivare a sanare la completa assenza di uno specificato allegato, richiesto ai concorrenti a pena di esclusione, in sede di offerta economica e/o tecnica. Il mancato invio di un documento richiesto dalle prescrizioni della legge di gara rappresenta infatti una carenza dell’offerta a cui il principio di parità tra i concorrenti impedisce che si possa rimediare in fase postuma. Lo specifica l’Anac con la delibera...

Milleproroghe: Contratti a termine, causale individuata tra le parti utilizzabile fino al 31.12.2025

Il decreto legge 27 dicembre 2024, n. 202 - “ Disposizioni urgenti in materia di termini normativi “- (cosiddetto decreto milleproroghe 2025) - è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dello stesso 27 dicembre ed è entrato in vigore il successivo 28 dicembre. Fra i tanti termini prorogati nell’ambito delle diverse materie, uno riguarda la disciplina del contratto di lavoro subordinato a termine. Per comprendere la portata della proroga...

MIMIT: Aggiornate le FAQ sul Piano Transizione 5.0

Sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese E’ disponibile per il download la versione aggiornata in data 2 novembre 2024 delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, concernenti le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta, gli...

Saggio degli interessi legali: determinazione per il 2025

Circolare INPS 3 gennaio 2025, n. 1: Decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze 10 dicembre 2024, recante “Determinazione del saggio degli interessi legali”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024. Variazione al 2 per cento in ragione d’anno del saggio di interesse legale dal 1° gennaio 2025. Riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali...

Auto aziendali: Fringe benefit 2025 più cari

Il 30 dicembre scorso l’ Agenzia delle Entrate ha reso note le tabelle 2025 elaborate dall’Automobile Club d’Italia utili per la determinazione forfettaria delle retribuzioni in natura ( cd. fringe benefits ) derivanti dalla concessione in uso dei veicoli aziendali destinati ad uso promiscuo ai dipendenti per esigenze di lavoro o ad uso esclusivamente per uso privato. Le stesse tabelle sono utilizzate  per determinare i rimborsi...

Bonus pubblicità

Dal 9 gennaio è possibile presentare la dichiarazione sostitutiva per confermare gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nel 2024. Con provvedimento del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 20 dicembre 2024, il termine finale per la presentazione della dichiarazione sostitutiva è stato prorogato dal 9 al 10 febbraio 2025. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove è...

Legge di Bilancio 2025: le misure per lavoratori, imprese e famiglie

Nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge n. 207 del 30 dicembre 2024 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. Nel complesso delle misure, numerose sono quelle in favore di lavoratori, imprese e famiglie. In particolare, la Manovra per il 2025 si caratterizza per...

Decreto Milleproroghe 2024: le proroghe di termini in materia di lavoro

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 27 dicembre 2024, n. 202 recante "Disposizioni urgenti in materia di termini normativi". Di seguito, le principali novità sui termini in materia di lavoro: prorogata al 31 dicembre 2025 la facoltà di utilizzo nei contratti di lavoro dipendente a tempo determinato nel settore privato della causale basata sulle “esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti”, qualora non vi siano...

Legge di Bilancio 2025 e Correttivo Codice Appalti in Gazzetta Ufficiale

Approdano sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 la Legge 30 dicembre 2024, n. 207 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027” e il Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36” . Scarica i provvedimenti...

Collegato Lavoro: prime indicazioni dell’INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 9740 del 30 dicembre 2024, con la quale fornisce le prime indicazioni sui contenuti del cd. Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024). La nota si sofferma sui seguenti articoli: Art. 20 (Disposizioni relative ai procedimenti di conciliazione in materia di lavoro). Art. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81); Art. 6 (Sospensione della prestazione di cassa integrazione); Art. 10 (Modifiche...

Ministero del Lavoro: Le principali misure del Collegato Lavoro 2024

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 28 dicembre 2024 la legge 17 dicembre 2024, n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”. Il provvedimento è di ampia portata e comprende disposizioni trasversali in materia di rapporti di lavoro, promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ammortizzatori sociali e formazione. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Relazione annuale sullo stato della sicurezza...

“Collegato Lavoro” pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dopo il via libera ottenuto dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica, il 9 ottobre e l' 11 dicembre scorso, il Collegato Lavoro approda in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 303 del 28.12.2024. La Legge 13 dicembre 2024, n.203 recante "Disposizioni in materia di lavoro" entrerà in vigore il prossimo 12 gennaio 2025.  Il provvedimento nasce dall’ esigenza di semplificare numerosi adempimenti connessi al rapporto di...

Messaggio INPS: Congedo obbligatorio paternità. Termine di decadenza e prescrizione annuale

Con il messaggio del 17.12.2024, n. 4301  l’ INPS fornisce chiarimenti sui termini  di prescrizione e decadenza applicabili al congedo di paternità obbligatorio di cui all’articolo 27-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (di seguito T.U. sulla maternità e paternità).  Quanto al termine di prescrizione, in deroga al regime ordinario disposto dal codice civile, si applica il termine annuale di cui all’articolo 6, ultimo...

AMBIENTE – Sostenibilità – Pubblicato regolamento UE sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG)

Pubblicato nella GUUE L del 12 Dicembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/3005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), che modifica il regolamento (UE) 2019/2088 e (UE) 2023/2859 Questo il link al testo del regolamento che introduce un approccio normativo comune per le attività di rating ESG al fine di rafforzarne l’integrità, la trasparenza,...

“Riforma IRPEF-IRES: Novità sul Regime Impositivo dei Redditi con il D.Lgs. 192/2024”

Il D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, recante la revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES), attuativo della Legge delega n. 111/2023, è stato pubblicato in G.U. Serie Generale n. 294 del 16 dicembre 2024.  Il provvedimento interviene sulla determinazione del reddito, sia delle persone fisiche che di quelle giuridiche, con modifiche che interessano diverse categorie reddituali dai redditi agrari (art. 1 e 2) ai redditi di lavoro...

Lavoro – Convertito in legge il nuovo DL Flussi

Pubblicata nella GURI n. 289 del 10 Dicembre 2024 la Legge 9 dicembre 2024, n. 187 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonchè dei relativi procedimenti giurisdizionali". Questo il link al...

Il ddl “Lavoro 2024” ora è legge. Quali sono le novità per lavoratori e imprese?

Dopo il via libera ottenuto alla Camera il 9 ottobre scorso, il Senato ha approvato il DDL recante “ Disposizioni in materia di lavoro “ (A.S. 1264). Il disegno di legge nasce dall’ esigenza di semplificare numerosi adempimenti connessi al rapporto di lavoro con particolare riferimento ai temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, della disciplina dei contratti di lavoro, dell’adempimento degli obblighi contributivi e degli ammortizzatori...

Patente a crediti cantieri e sanzioni: precisazioni dall’Ispettorato del Lavoro

La circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) del 9 dicembre 2024 raccoglie le prime indicazioni sul regime sanzionatorio La circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) del 9 dicembre 2024 fornisce ulteriori chiarimenti sull’applicazione della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Nello specifico il documento, che segue la Circolare n.4/2024, raccoglie prime indicazioni sul regime sanzionatorio.Ricordiamo che questa nuova misura, introdotta dall’art. 27 del...

Ministero del Lavoro: “Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni”

Approvato e pubblicato l’Avviso pubblico "Fondo nuove competenze 3 - Competenze per le innovazioni" (Decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre 2024). Il Fondo accompagna i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese; favorisce nuova occupazione e promuove le reti tra imprese. Selezionato quale operazione di importanza strategica del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro fornisce un contributo fondamentale agli obiettivi programmatici, in particolare alla priorità 3...

Decontribuzione contratti di solidarietà 2024: scadenza termine

Domani 10 dicembre 2024, alle ore 23:59, si chiude la finestra temporale dedicata all’inoltro delle domande di riduzione contributiva per i contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2024, tramite l’applicativo web "sgravicdsonline”, Maggiori informazioni su come proporre istanza nella sezione dedicata.

Bonus Natale, le Faq aggiornate alle novità del D.L. n. 167/2024

Una delle novità introdotte dal D.L. n. 167/24 e chiarite dalle Entrate con la circolare n. 22/E dello scorso 19 novembre, è l’estensione della platea. I datori di lavoro potranno, infatti, riconoscere l’indennità ai lavoratori con almeno un figlio a carico a prescindere dal fatto che siano coniugati, separati, divorziati, monogenitori o conviventi. Alla luce delle ultime modifiche intervenute e data la complessità dell’adempimento fiscale, la...

Al via la terza edizione del Fondo Nuove Competenze: stanziati 730 milioni per favorire l’occupazione e accompagnare i processi di transizione digitale delle imprese

Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione attraverso il riconoscimento di un contributo al costo del lavoro dei soggetti coinvolti in percorsi formativi...

Istat: Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari del III trimestre 2024

Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari del III trimestre 2024 L’Istat rende disponibili on line le stime preliminari del tasso di posti vacanti riferite al terzo trimestre 2024, per tutte le imprese con dipendenti dell’industria e dei servizi (serie disponibile a partire dal 2016) e anche per il sottogruppo di quelle con almeno 10 dipendenti (serie disponibile a partire dal 2004). Nel terzo...

Bonus Natale con più beneficiari

Agenzia delle Entrate: Bonus Natale 2024 con più beneficiari Online la circolare n. 22/E con i chiarimenti sulle nuove regole per ottenere il “Bonus Natale”, l’indennità riservata ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro e con un’imposta lorda di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente. I datori di lavoro potranno riconoscere il bonus ai lavoratori con almeno un figlio a carico...

INPS , Contratti di solidarietà: Istruzioni per lo sgravio contributivo

INPS ,Contratti di solidarietà: Istruzioni per lo sgravio contributivo Di anno in anno si susseguono le istruzioni fornite dall’ INPS in merito alla fruizione delle riduzioni contributiveconnesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende ammesse allo sgravio dei contributi previsto dall’articolo 6 del D.L. n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 608/1996. In favore dei datori di lavoro che stipulino contratti di solidarietà, è prevista una riduzione...

Costo zero: 80 proposte per semplificare la vita delle imprese

Confindustria - Costo zero: 80 proposte per semplificare la vita delle imprese Il documento propone 80 misure di semplificazione a costo zero volte a migliorare il contesto in cui operano le imprese. Le proposte, elaborate da Confindustria con il supporto del Sistema Associativo, seguono tre direttrici: si tratta di interventi privi di oneri finanziari, immediatamente cantierabili e ispirati a una logica di proporzionalità a beneficio delle imprese di...

Rinnovata la Convenzione tra ASSIV e Ministero della Difesa: Opportunità di Lavoro per i Militari Congedati nel Settore della Sicurezza Privata

Nei giorni scorsi è stata rinnovata la convenzione tra ASSIV (Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari) e il Ministero della Difesa, la cui prima firma risale ormai al 2012. Si tratta di un accordo che rappresenta da sempre un importante strumento atto a sostenere la ricollocazione professionale dei volontari congedati delle Forze Armate e il fatto che sia in piedi da oltre 10 anni dimostra...

Agevolazioni alle imprese – Pubblicata legge per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative

ANIE segnala questa novità sul proprio sito. Pubblicata nella GURI n. 261 del 7 Novembre 2024 la Legge 28 ottobre 2024 n. 162 "Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti". Questo il link al testo della legge, che prevede, inter alia, agevolazioni fiscali per investimenti in start-up e PMI innovative (detrazione...

UNI: Le nuove FAQ sulla parità di genere nelle organizzazioni

Un nuovo documento Accredia - UNI sulla UNI/PdR 125 per comprendere in modo chiaro le modalità di applicazione e certificazione. Nonostante il percorso verso la parità di genere nei luoghi di lavoro sia ancora tortuoso, ostacolato da una cultura e da pregiudizi consolidati, questa tematica è sempre più saldamente al centro delle strategie aziendali che mirano a promuovere politiche di inclusione nelle organizzazioni. Il riscontro è...

INL – Patente a crediti , FAQ aggiornate al 4 e 15 ottobre 2024

In attuazione del Decreto n. 132 del 18 settembre 2024 – attuativo dell'istituto della cd patente a crediti - l'Ispettorato Nazionale del lavoro ha pubblicato in data 23 settembre 2024 la circ. n. 4/2024 che definisce i diversi profili giuridici e applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente. Ai precedenti provvedimenti ha fatto seguito la pubblicazione di Frequently Asked Questions al fine di rispondere ad una serie di dubbi...

Ministero del Lavoro: emanate le tabelle del costo medio orario CCNL Vigilanza privata e Servizi di Sicurezza

Ministero del Lavoro: emanate le tabelle del costo medio orario CCNL Vigilanza privata e Servizi di Sicurezza Con  Decreto direttoriale n. 50 dell'8 agosto 2024 Il Ministero del Lavoro  ha diffuso le tabelle relative al  costo medio orario del lavoro per gli operatori della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza relative al CCNL Vigilanza privata e servizi di sicurezza, rinnovato il 30 maggio 2023...

Ministero del Lavoro: Pubblicato il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2024

Ministero del Lavoro: Pubblicato il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2024 Cinque capitoli per delineare le dinamiche nel mercato occupazionale nell’arco temporale 2021-2023. Il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2024- curato dal Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e dal Dipartimento per l’innovazione, l’amministrazione generale, il personale e i servizi del Ministero del Lavoro e delle Politiche...

Nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile

Ministero del Lavoro : Nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Si comunica che dal 4 giugno 2024 è disponibile per la compilazione, sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Servizi Lavoro, il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano...

INPS: Contratti di solidarietà, ulteriori risorse disponibili per gli sgravi contributivi

Messaggio 10 giugno 2024, n. 2179: Contratti di solidarietà – ulteriori risorse disponibili per gli sgravi contributivi L'articolo 6, comma 4, del D.L. n. 510/1996 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 608/1996, e successive modificazioni, prevede, in favore dei datori di lavoro che stipulino contratti di solidarietà, una riduzione contributiva del 35% per ogni lavoratore interessato alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20% per la durata del...

Garante privacy: Versione aggiornata del Documento di indirizzo “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”

Garante privacy: Versione aggiornata del Documento di indirizzo  “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” 1. Introduzione Nell’ambito di accertamenti condotti dal Garante con riguardo ai trattamenti di dati personali effettuati nel contesto lavorativo è emerso il rischio che programmi  e servizi informatici per la gestione della posta elettronica, anche qualora commercializzati da fornitori in modalità cloud, possano...

INPS: Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali

Circolare INPS 11 giugno 2024, n. 71: Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali INDICE 1. Premessa 2. Interesse di dilazione e di differimento 3. Sanzioni civili 4. Sanzioni ridotte in caso di Procedure Concorsuali 1. Premessa La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 6 giugno 2024, ha ridotto di 25...

INPS: Rilascio del modulo di richiesta dell’esonero contributivo per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà

Circolare INPS 5 marzo 2024, n. 41: Rilascio del modulo di richiesta dell’esonero contributivo per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà, ai sensi dell’articolo 1, commi da 191 a 193, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 1. Presentazione della domanda di esonero Con la circolare n. 41 del 5 marzo 2024 sono state fornite le prime indicazioni per...

Calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2024

Calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2024 Fissati i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi. Con la circolare n. 12 del 23 maggio 2024 si forniscono le necessarie istruzioni per il calcolo dei premi assicurativi sulla base dei minimali di retribuzione imponibile giornaliera per l'anno 2024. Le indicazioni riguardano i premi ordinari e i premi speciali unitari. Scarica la circolare Fonte: INAIL

INAIL: Aggiornamento diarie medico-legali

INAIL: Aggiornamento diarie medico-legali L’Inail ha pubblicato la circ. n. 11 del 13.05.2024, con la quale comunica l’adeguamento, dal 1° giugno 2024, del trattamento economico, variabile anche in base alla durata dell’assenza, riservato agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell’Istituto per accertamenti medico-legali e amministrativi o per finalità terapeutiche. Le diarie sono state aggiornate sulla base dell’indice di variazione dei prezzi al consumo per le famiglie...

Decreto legge Coesione: le novità in materia di lavoro

Decreto legge Coesione: le novità in materia di lavoro Sostenere l’autoimpiego e promuovere l’occupazione di giovani e donne, soprattutto nel Mezzogiorno. Investire sulle competenze, anche per i lavoratori in esubero delle grandi aziende in crisi. Valorizzare le opportunità della tecnologia, con nuove azioni sulla piattaforma SIISL. Queste le direttrici del decreto legge 7 maggio 2024, n. 60, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 105/2024 e recante “Ulteriori...

INL: Dimissioni neo-genitori revocabili anche se convalidate

INL: Dimissioni neo-genitori revocabili anche se convalidate Con la nota n. 862/2024, la direzione centrale coordinamento giuridico dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito alcuni chiarimenti concernenti le modalità e le tempistiche relative alle modalità di esercizio della revoca delle dimissioni rassegnate durante il periodo protetto, una volta intervenuta la convalida dall’Ispettorato territoriale del lavoro, ai sensi dell’art. 55, comma 4, del D.Lgs. n. 151/2001. La procedura di convalida -...

Istat: rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione ATECO 2025

Istat: rilevazione delle attività economiche per l'implementazione della nuova classificazione ATECO La Rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione Ateco è stata predisposta al fine di verificare le attività economiche svolte dalle imprese a seguito del processo di revisione della classificazione Ateco in cui l’Istat è attualmente impegnato.La nuova classificazione Ateco 2025 entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2025 per la produzione e la...

Appalti: le principali novità dopo la conversione del DL PNRR IV°

Appalti : le principali novità dopo la conversione del DL PNRR IV° La Legge 29 aprile 2024, n. 56, pubblicata sul Supplemento ordinario n. 19 della Gazzetta ufficiale n.19 del 30 aprile, ha convertito in legge il DL 2 marzo 2023 n. 19 ( il cd. DL PNRR IV° ).   DL PNRR IV°, tutte le novità della Legge di conversione Nel procedere alla conversione, la predetta legge n.56/2024 ha, da...

“Decreto Coesione” in Gazzetta Ufficiale

"Decreto Coesione" in Gazzetta Ufficiale È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”. Si tratta del DL Coesione, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 2 maggio scorso, al fine di implementare le politiche di coesione europea 2021 – 2027, mirate a ridurre i divari territoriali in svariati...

Il decreto PNRR è legge: le novità in materia di lavoro

Il decreto PNRR è legge: le novità in materia di lavoro Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Sulle previsioni in materia di lavoro inserite nel D.l. n. 19/2024 (qui il dettaglio), in sede di conversione sono intervenute...

Governo: Riforma fiscale, revisione IRPEF e IRES

Governo: Riforma fiscale, revisione IRPEF e IRES Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES) (decreto legislativo – esame preliminare) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), opera la complessiva revisione del regime...

Emanato il decreto compensazione dei crediti di imposta per investimenti transizione 4.0

Emanato il decreto compensazione dei crediti di imposta per investimenti transizione 4.0 Dal 29 aprile sarà possibile trasmettere i modelli di comunicazione per compensare i crediti d’imposta Su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, è stato emanato il decreto direttoriale del Mimit riguardante la compensazione dei crediti di imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0 che definisce il contenuto e le modalità di...

Agenzia delle Entrate – Risposta n. 89/2024: Fringe benefit – Omaggi ai dipendenti imponibili anche se promuovono l’azienda

Agenzia delle Entrate – Risposta n. 89/2024 : Fringe benefit - Omaggi ai dipendenti imponibili anche se promuovono l’azienda Con la risposta n. 89/2024 , l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i benefits offerti dal datore di lavoro ai dipendenti con l’intento di promuovere l’immagine aziendale costituiscono un arricchimento per i medesimi lavoratori se non sono previsti obblighi contrattuali specifici per il loro uso. Di conseguenza,...

Fondo Nuove Competenze – Terza edizione 2024

Fondo Nuove Competenze - Terza edizione 2024 È in fase di definizione la terza edizione del Fondo Nuove Competenze, lo strumento a sostegno delle imprese che investono nella formazione dei propri dipendenti per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro. A disposizione una dote di 800 milioni di euro per accrescere le skills dei lavoratori. Ad annunciare il prossimo avvio del bando 2024 del Fondo nuove...

Le nuove frontiere del welfare aziendale

Le nuove frontiere del welfare aziendale “Leve strategiche di rilevante importanza” per le imprese che vogliono incentivare e fidelizzare i propri dipendenti, migliorando la produttività e il clima organizzativo. Welfare aziendale, fringe benefit e premi di risultato offrono alle aziende diverse opportunità per implementare politiche di beneficio per i lavoratori che vanno “oltre alla mera retribuzione economica, spaziando in ambiti quali salute, formazione, previdenza, sostegno...

Inps: Fondo di integrazione salariale, causale riorganizzazione – Chiarimenti

Inps: Fondo di integrazione salariale, causale riorganizzazione – Chiarimenti Con il mess. n. 1509 del 17.04.2024 l’ INPS ha fornito nuovi chiarimenti in merito alle tipologie di interventi strutturali che possono integrare la causale “riorganizzazione aziendale” nelle istanze di accesso all'assegno di integrazione salariale erogato dal FIS. Il Messaggio fa seguito alla circ. n. 109 del 5.10.2022 con cui l’ INPS aveva illustrato i criteri per l’esame delle domande di accesso alle...

Inps: Congedo parentale – Istruzioni operative 2024-2025

Inps: Congedo parentale – Istruzioni operative 2024-2025 Circolare INPS 18 aprile 2024, n. 57: Articolo 1, comma 179, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024). Elevazione dell’indennità di congedo parentale per un ulteriore mese dal 30% al 60% della retribuzione per la durata massima di un mese di congedo entro il sesto anno di vita del bambino, elevata all’80% per il...

ANAC: Interdittiva antimafia, la stazione appaltante deve adeguarsi e annullare la gara in autotutela

Interdittiva antimafia, la stazione appaltante deve adeguarsi e annullare la gara in autotutela In presenza di una informativa interdittiva, la Stazione appaltante deve adeguarsi agli accertamenti eseguiti dal Prefetto, e dunque procedere all’annullamento dell’aggiudicazione anche se l’esito dell’informativa interdittiva sia sopraggiunto successivamente.E’ quanto indicato da Anac con il Parere di precontenzioso n.159 del 26 marzo 2024, su richiesta di chiarimenti da parte dell’Amministrazione provinciale di Caserta, in Campania. L’intervento...

Anac: Pagamento fatture a 120 giorni? No, a 30 giorni. La stazione appaltante non può modificare la legge

Anac: Pagamento fatture a 120 giorni? No, a 30 giorni. La stazione appaltante non può modificare la legge Una stazione appaltante può indicare nel contratto di un appalto di servizi che intende pagare le fatture a centoventi giorni, e non a trenta come stabilito dalla normativa?No, l’autonomia dell’ente non può condurre a discostarsi dalla normativa vigente. Pertanto, vale il termine dei trenta giorni per il...

Smart working , dal 1° aprile è ritorno all’ordinario. Decide l’azienda con accordo individuale

Smart working , dal 1° aprile è ritorno all’ordinario. Decide l’azienda con accordo individuale Lo smart working è stato il primo rimedio predisposto durante la pandemia per far fronte all’emergenza sanitaria. Sono stati milioni i lavoratori costretti a proseguire, ove possibile, la propria attività lavorativa da remoto, in deroga agli obblighi della Legge n. 81/2017 e in assenza di accordi individuali . In vigore ininterrottamente fino ad agosto...

Parità di genere : le scadenze per la certificazione

Parità di genere : le scadenze per la certificazione Sviluppare progetti che rendano le aziende più inclusive è una necessità che oramai molte aziende riconoscono. I benefici di una cultura aziendale orientata all’inclusione e alla parità di genere sono individuati in fattori di crescita come il miglioramento dell’immagine aziendale, delle performance, anche in termine di riduzione di costi.   Ma spesso questo percorso, non privo di ostacoli...

Fondo di integrazione salariale (FIS) e Fondi di solidarietà bilaterali di cui agli articoli 26 e 40 del D.lgs n. 148/2015. Assegno di integrazione...

INPS Messaggio 22 marzo 2024, n. 1217: Fondo di integrazione salariale (FIS) e Fondi di solidarietà bilaterali di cui agli articoli 26 e 40 del D.lgs n. 148/2015. Assegno di integrazione salariale con causale “contratto di solidarietà”. Codifica eventi nel flusso Uniemens e unificazione dei codici conguaglio. Istruzioni contabili Scarica il messaggio INPS 1217/2024

Inps: Incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile...

Inps: Incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l'accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile nell’anno 2024 Messaggio 14 marzo 2024, n. 1107: Articolo 1, comma 140, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”, che modifica l’articolo 1, comma...

ICMQ Certificazione Azienda ed Operatori servizi ausiliari alla sicurezza UNI 11926 e UNI 11925 – Tariffe agevolate per gli Associati ASSIV

ICMQ Certificazione Azienda ed Operatori servizi ausiliari alla sicurezza UNI 11926 e UNI 11925 - Tariffe agevolate per gli Associati ASSIV ICMQ è stato accreditato Accredia per il rilascio di certificazioni secondo le nuove norme UNI 11926:2023 e UNI 11925:2023 riguardanti le aziende e gli operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza. In virtù della convenzione sottoscritta con ASSIV, gli associati, potranno usufruire di tariffe agevolate sia...

INL, nota sul DL PNRR-bis in materia di lavoro e previdenza

INL, nota sul DL PNRR-bis in materia di lavoro e previdenza Il D.L. n. 19/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 2 marzo 2024, ha introdotto importanti novità sulla disciplina di alcuni istituti che interessano l’attività dell’Ispettorato nazionale del lavoro. Nel rinviare ogni approfondimento all’esito della conversione del decreto ed al consolidarsi dell’articolato normativo, si ritiene qui opportuno segnalare le citate novità. DURC e...

Premi di produttività – Regime agevolativo inapplicabile in assenza di obiettivi aziendali incrementali

Premi di produttività – Regime agevolativo inapplicabile in assenza di obiettivi aziendali incrementali Risposta dell’Agenzia delle entrate 5 marzo 2024, n. 59: Premi di produttività – articolo 1, commi 182 e ss., della legge 28 dicembre 2015, n. 208 – inapplicabilità del regime agevolativo in assenza di obiettivi aziendali incrementali. Fonte: Agenzia delle Entrate

Legge di bilancio 2024 – Novità in materia di reddito di lavoro dipendente

Legge di bilancio 2024 – Novità in materia di reddito di lavoro dipendente Welfare aziendale, fino a 2mila euro senza imposte per i dipendenti con figli a carico. Nei fringe benefit anche l’affitto e gli interessi sul mutuo prima casa. Le istruzioni dell’Agenzia sulle ultime novità Arrivano le indicazioni dell’Agenzia sulle novità in materia di redditi di lavoro dipendente introdotte dalla legge di Bilancio 2024 (Legge...

Trattamento fiscale delle somme erogate alle lavoratrici madri

Trattamento fiscale delle somme erogate alle lavoratrici madri Risposta dell’Agenzia delle entrate 1° marzo 2024, n. 57/E: Trattamento fiscale delle somme erogate alle lavoratrici madri – articolo51, comma 1, Tuir Scarica il documento

Ministero del Lavoro: pubblicato il DM sulle attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere

Ministero del Lavoro: pubblicato il DM sulle attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto 18 gennaio 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riguardo la "Individuazione delle misure formative che consentono l'accesso al «Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere», e relative modalità di ripartizione e...

IPCEI Cloud, stanziati 250 milioni di euro dal Mimit

IPCEI Cloud, stanziati 250 milioni di euro dal Mimit Dal 15 marzo, imprese e organismi di ricerca selezionati potranno presentare domanda per le agevolazioni Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con avviso pubblico, ha definito il riparto delle risorse, i termini e le modalità di invio delle domande di agevolazione dell’intervento “IPCEI Cloud” (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo) a sostegno della realizzazione...

Novità per appalti, somministrazione e regolarità contributiva nel DL PNRR bis

Novità per appalti; somministrazione e regolarità contributiva nel DL PNRR bis Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 2 marzo 2024 n. 19 recante “ Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “ ( cd. DL PNRR-bis ) sono previste al Capo VIII nuove disposizioni in materia di lavoro per la prevenzione e contrasto al lavoro irregolare , di rafforzamento dell’attività di accertamento...

Infortuni al femminile, online il Dossier donne 2024 dell’Inail

Infortuni al femminile, online il Dossier donne 2024 dell’Inail Nel nuovo volume, pubblicato in occasione della Giornata internazionale dell’8 marzo, l’analisi dettagliata del fenomeno infortunistico e tecnopatico che riguarda le lavoratrici a cura della Consulenza statistico attuariale dell’Istituto ROMA – È online sul sito dell’Inail il Dossier donne 2024, il consueto focus sull’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali, elaborato dalla Consulenza statistico...

Esonero per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà 

Esonero per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà.  Circolare INPS 5 marzo 2024, n. 41: Articolo 1, commi da 191 a 193, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024). Esonero per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà. Prime indicazioni operative L’articolo 1, comma 191, della legge 30 dicembre...

Politiche attive, nasce Sviluppo Lavoro Italia Spa

Politiche attive, nasce Sviluppo Lavoro Italia Spa Il processo di riorganizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riporta le funzioni di programmazione delle politiche del lavoro e la gestione dei relativi fondi comunitari, prima attribuiti ad Anpal, all’interno del Dicastero. In questo contesto nasce dal 1° marzo Sviluppo Lavoro Italia Spa con il compito di svolgere un ruolo propulsivo, articolato e profondo per lo sviluppo e l’attuazione...

Al via il contributo di Non Autosufficienza 2024 per le lavoratrici e i lavoratori della Vigilanza privata e Servizi di Sicurezza

Al via il contributo di Non autosufficienza 2024 per le lavoratrici e i lavoratori della Vigilanza privata e Servizi di Sicurezza EBINVIP (Ente Bilaterale Nazionale Vigilanza privata) ha previsto un intervento riferito al tema della “non autosufficienza”, un problema che colpisce molte persone, da cui derivano anche pesanti ripercussioni economiche: per questo si è ritenuto opportuno offrire un sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici...

Gare d’appalto: non possono esserci penali se non per ritardo nell’esecuzione della prestazione

Gare d’appalto: non possono esserci penali se non per ritardo nell’esecuzione della prestazione Intervento Anac su affidamenti di progettazione dell’ampliamento arrivi dell’aeroporto Capodichino. In una gara d’appalto non può essere prevista una clausola penale che scatta in caso di aumento del costo dell’opera rispetto al budget preventivamente stimato dall’amministrazione. Nell’ordinamento italiano, infatti, non sono ammesse ipotesi di penale svincolate dall’inadempimento della prestazione. Ogni penale deve essere collegata almeno al ritardo...

Decreto Anziani: L’invecchiamento attivo passa anche attraverso le buone pratiche aziendali

Decreto Anziani : L'invecchiamento attivo passa anche attraverso le buone pratiche aziendali Lo schema di decreto legislativo recante politiche di favore delle persone anziane, attuativo della legge delega 33 del 23 marzo 2023, (Atto Governo 121) è stato pubblicato sul sito del Senato in data 5 febbraio 2024. Le norme della legge delega, riprese dal decreto, coprono un vasto ambito di temi riguardanti la condizione degli...

Decreto-legge e pacchetto sicurezza sul lavoro: quali sono le novità?

Decreto-legge e pacchetto sicurezza sul lavoro: quali sono le novità? Il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di decreto-legge sull’attuazione del PNRR che contiene un pacchetto sicurezza sul lavoro che contiene varie novità. Focus sulla qualificazione, sulla “patente a crediti”, sugli appalti e le ispezioni. Roma, 27 Feb  – Come sempre nel nostro Paese gli acceleratori normativi in materia di sicurezza e salute, quei pungoli che portano...

Governo: approvato Decreto Legge sul PNRR con disposizioni in materia di lavoro

Governo: approvato Dl sul PNRR con disposizioni in materia di lavoro Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (schema di Decreto legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ha approvato un decreto legge relativo a disposizioni urgenti...

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Fringe benefit, le novità 2024

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Fringe benefit, le novità 2024 Il documento offre un'analisi dei fringe benefit, ovvero quei “vantaggi” aggiuntivi erogati dai datori di lavoro ai dipendenti sotto forma di beni o servizi (retribuzione in natura) alla luce delle novità introdotte dal legislatore per l’anno fiscale 2024. Questi elementi, soprattutto nel corso degli ultimi anni, rappresentano un’importante componente del pacchetto retributivo complessivo, con implicazioni...

Ministero del Lavoro: on line il manuale informativo sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Ministero del Lavoro: on line il manuale informativo sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro Un luogo di lavoro sano e sicuro salva vite umane, protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali e può anche abbassare i costi connessi al verificarsi degli infortuni, ridurre l’assenteismo e il turnover, aumentare la produttività e la qualità lavorativa. Ma è chiaro che non basta più soltanto...

Contratti a termine: le novità nel decreto Milleproroghe

Contratti a termine: le novità nel decreto Milleproroghe La disciplina dei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato trova punti essenziali nell’art. 19 del d.lgs. n. 81/2015 che, dopo le modifiche apportate dal “Decreto lavoro”, si basa sui seguenti capisaldi: a)l contratto a termine, se di durata non superiore a 12 mesi, può essere stipulato liberamente, senza la necessità di giustificare l’apposizione del termine con...

Inps: Disposizioni in materia di trattamenti straordinari di integrazione salariale

Messaggio INPS 9 febbraio 2024, n. 617: Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Disposizioni in materia di trattamenti straordinari di integrazione salariale. Istruzioni operative e contabili 1. Premessa Con il messaggio n. 2512 del 4 luglio 2023 è stato illustrato il trattamento di integrazione salariale straordinaria (CIGS) introdotto dall’articolo 30 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito,...

Anche le società private che lavorano col pubblico sono tenute a obblighi di trasparenza e pubblicità

Anche le società private che lavorano col pubblico sono tenute a obblighi di trasparenza e pubblicità Tra i soggetti tenuti a obblighi di pubblicità e trasparenza, in base al decreto n. 33/2013, rientrano anche le società interamente private, con bilancio superiore a 500.000 euro, che, indipendentemente dalla partecipazione di pubbliche amministrazioni, esercitino funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore di pubbliche amministrazioni...

ANAC: Fascicolo virtuale dell’operatore economico 2.0. Predisposti i manuali d’uso per agevolarne la fruizione

Fascicolo virtuale dell'operatore economico 2.0. Predisposti i manuali d’uso per agevolarne la fruizione Al fine di facilitare il più possibile l’utilizzo del Fascicolo virtuale dell’operatore economico, nella sua nuova versione 2.0, Anac ha predisposto due appositi manuali, uno per la Stazione Appaltante e l’altro per l’Operatore economico.L’accesso alle funzionalità del servizio FVOE è riservato agli utenti registrati ai servizi dell’Autorità. Operatore economico Le principali funzionalità messe a diposizione all’utente Operatore Economico sono: la ricerca all’interno del...

Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato

Circolare INPS 31 gennaio 2024, n. 27: Articolo 1, commi da 180 a 182, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”. Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. Istruzioni operative e...

Contribuzione dovuta in applicazione dell’obbligo di versamento del c.d. ticket di licenziamento

Messaggio INPS 7 febbraio 2024, n. 531: Contribuzione dovuta in applicazione dell’obbligo di versamento del c.d. ticket di licenziamento, introdotto dall’articolo 2, commi da 31 a 35, della legge n. 92/2012. Rivalutazione massimale NASpI anno 2024. Calcolo del ticket di licenziamento per l’anno 2024 1. Premessa La legge 28 giugno 2012, n. 92, all’articolo 2, commi da 31 a 35, disciplina il c.d. ticket di licenziamento. In particolare, il comma 31 del citato...

La Prassi UNI PdR/159 – Includere le persone con disabilità nel mondo del lavoro

La prassi UNI/PdR 159 fornisce un contributo concreto alla diffusione di un’autentica cultura dell’inclusione. Perché la risorsa più grande è il capitale umano L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro rappresenta una delle grandi sfide socio-culturali della nostra società. E’ questa la considerazione preliminare con la quale si apre il documento UNI/PdR 159:2024 “Lavoro inclusivo delle persone con disabilità – Indirizzi operativi” sviluppata da UNI insieme a Regione...

Inps: Gestioni lavoratori dipendenti, minimali e massimali contributivi 2024

Gestioni lavoratori dipendenti – Minimali e massimali contributivi 2024 Circolare INPS 25 gennaio 2024, n. 21: Determinazione per l'anno 2024 del limite minimo di retribuzione giornaliera e aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti Con la presente circolare l’Istituto comunica, relativamente all’anno 2024, i valori del minimale di retribuzione...

Online la nuova versione del portale incentivi.gov.it

Online la nuova versione del portale incentivi.gov.it È online la versione aggiornata del portale incentivi.gov.it, il motore di ricerca gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Direzione generale per gli incentivi alle imprese e realizzato con il supporto tecnico di Invitalia, che ha l’obiettivo di far conoscere i bandi, gli avvisi e gli altri strumenti di agevolazione attivati in tutta Italia agli aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e...

Pagamento rateale autoliquidazione 2023-2024: tasso di interesse

Pagamento rateale autoliquidazione 2023-2024: tasso di interesse Con l’istruzione operativa del 9 gennaio 2024 si indicano tasso di interesse annuo e coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate dell’autoliquidazione 2023/2024. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro ha pubblicato il tasso medio di interesse dei titoli di Stato per l’anno 2023, pari allo 3,76% , da utilizzare per il calcolo degli...
spot_imgspot_img

Altri Articoli