A partire dal 2 febbraio 2025, sono vietati i sistemi di intelligenza artificiale che comportano un rischio inaccettabile, inclusi quelli che minacciano la sicurezza, i diritti e i mezzi di sussistenza delle persone, come i controlli indiscriminati di massa, le identificazioni biometriche remote e il punteggio sociale.
Diventa operativo, infatti, il primo blocco di disposizioni del nuovo Regolamento UE n. 2024/1689 del 13 giugno 2024...
Dopo che le disposizioni dell’AI Act in materia avevano già cominciato ad essere applicate – il termine di 6 mesi dall’entrata in vigore previsti sono decorsi lo scorso 2 di febbraio – e ancorché in una forma provvisoria, la Commissione europea ha approvato in data 4 di febbraio gli orientamenti (guidelines) che ai sensi dell’art. 96, § 1, let. b) del Regolamento (UE) 2024/1689 devono guidare l’attuazione...
Imprese più innovative anche tra le PMI, più sostenibili le innovazioni delle grandi imprese.
Nel triennio 2020-2022 oltre una impresa su due ha svolto attività di innovazione (58,6% delle imprese) industriali e dei servizi con 10 o più addetti. La propensione ad innovare interessa tutte le imprese, comprese le piccole dove l’incidenza di quelle che svolgono attività innovative riguarda il 55,8% delle imprese tra...
Pubblicato il documento completo della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026
Il testo è stato elaborato da un Comitato di esperti per supportare il Governo nella definizione di una normativa nazionale e delle politiche sull’IA.
Dopo la pubblicazione dell’AI Act sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea e dall’inizio delle audizioni in commissione, presso il Senato della Repubblica, del disegno di legge sull’intelligenza artificiale, è disponibile online...
Oggi entra in vigore la legge europea sull'intelligenza artificiale (legge sull'IA), il primo regolamento globale sull'intelligenza artificiale al mondo. La legge sull'IA è concepita per garantire che l'IA sviluppata e utilizzata nell'UE sia affidabile, con garanzie per proteggere i diritti fondamentali delle persone. Il regolamento mira a istituire un mercato interno armonizzato per l'IA nell'UE, incoraggiando l'adozione di questa tecnologia e creando un contesto favorevole...
L’intelligenza artificiale come fattore di riduzione delle disuguaglianze salariali: uno studio empirico
L’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro è sempre più oggetto di approfondimenti e analisi . Tra i principali profili di analisi rientrano quelli legati all’automazione delle mansioni e al rischio di sostituzione della manodopera umana, alla privacy, al controllo sui lavoratori, alla profilazione, alla salute e sicurezza sul lavoro. Meno è stata...
Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (disegno di legge)
Il Consiglio dei ministri, su proposta della Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri del 23 aprile us, con la previsione della richiesta alle Camere di sollecita calendarizzazione nel rispetto dei regolamenti dei due rami del Parlamento, un disegno...
Pubblicato nella GURI n. 87 del 13.04.2024 il Decreto Legislativo 24 marzo 2024, n. 48 "Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche."
Questo il link al testo del DLGS.
Fonte: ANIE News...
Il Parlamento europeo approva la legge sull'intelligenza artificiale
Mercoledì 13 marzo us, il Parlamento ha approvato la legge sull'intelligenza artificiale (IA), che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l'innovazione.
I deputati hanno approvato il regolamento, frutto dell'accordo raggiunto con gli Stati membri nel dicembre 2023, con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni.
L'obiettivo è di proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo...
G7 | Analisi Confindustria e Deloitte: digitalizzazione, innovazione e AI i fattori chiave
L'analisi prevede che gli investimenti globali, pubblici e privati, per la trasformazione digitale raggiungeranno i 3,4 mila miliardi di dollari entro il 2026.
Si è tenuta il 13 marzo a Verona la “Industry Stakeholder Conference”, prima interazione ufficiale con il G7, organizzata da Confindustria in concomitanza con la riunione ministeriale del G7 su “Industria,...
PNRR: incentivi per l'elettronica innovativa
Il Ministero dello sviluppo economico comunica che a partire da oggi e fino al 16 maggio le imprese italiane potranno presentare domanda per richiedere incentivi a sostegno della ricerca, progettazione e produzione di elettronica innovativa.
Per favorire gli investimenti nel settore e sviluppare una industria manifatturiera forte e competitiva, il ministro Giancarlo Giorgetti ha destinato i primi 10 milioni di euro di finanziamento, su 200 milioni complessivi stanziati per l'intervento Partenariati-Horizon...
Intelligenza Artificiale: l’Italia lancia la strategia nazionale
Ventiquattro politiche per accelerare, nei prossimi tre anni, l’innovazione e le potenzialità dell’IA nel tessuto economico e sociale del Paese
L’Italia ha adottato, con il passaggio in Consiglio dei ministri, il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale (IA) 2022-2024, frutto del lavoro congiunto del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per l’innovazione tecnologica e...
Green Pass: App Verifica C19
Il processo di verifica delle Certificazioni verdi COVID-19 prevede l’utilizzo della app di verifica nazionale VerificaC19, installata su un dispositivo mobile. Tale applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline) e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore.
L’applicazione VerificaC19 è conforme alla versione europea, ma ne diminuisce il...
L'Eurosistema lancia un progetto per l'eventuale introduzione di un "euro digitale"
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha deciso di avviare la fase istruttoria (investigation phase) di un progetto per l'eventuale introduzione di un "euro digitale"
La fase istruttoria durerà 24 mesi e avrà l'obiettivo di affrontare questioni chiave riguardanti la progettazione e la distribuzione dell'euro digitale, che affiancherà il contante senza sostituirlo, dovrà...
Mise: la strategia italiana per la banda ultralarga
Approvata dal Comitato interministeriale per la transizione digitale
E’ stata approvata dal Comitato interministeriale della transizione digitale la Strategia Italiana per la Banda Ultralarga “Verso la Gigabit Society”.
L’obiettivo è quello di accelerare la transizione digitale del nostro Paese, secondo le indicazioni della Commissione europea.
Sono 7 gli interventi che compongono la Strategia italiana:
Piano aree bianchePiano voucherPiano Italia a 1 GigaPiano Italia 5GPiano Scuole connessePiano Sanità...
Punto Sicuro: Si parla tanto di smart cities, ma sappiamo cosa significa?
L'ETSI – European Telecommunication Standard istitute ha deciso di affrontare i temi normativi, afferenti alla creazione delle cosiddette “smart cities”. Vediamo come è possibile trasformare un desiderio in una realtà.
di Adalberto Biasiotti