L’introduzione delle body-cam per i controllori dei mezzi pubblici rappresenta un’iniziativa lodevole e necessaria per tutelare sia gli operatori che gli utenti dei mezzi, ed in definitiva incrementare la sicurezza percepita dai cittadini. Questi dispositivi, applicati direttamente sulle divise, consentono di registrare in alta definizione tutte le fasi delle verifiche, fornendo un supporto in caso di contenziosi e aumentando l’efficacia delle operazioni di controllo. Oltre a rafforzare la sicurezza, le body-cam fungono da deterrente contro comportamenti ostili o violenti nei confronti del personale e degli utenti del servizio.
In questo contesto, un ruolo strategico nella gestione delle body-cam può essere assunto dagli istituti di vigilanza privata. Grazie agli ingenti investimenti in tecnologie avanzate effettuati negli ultimi anni, le nostre realtà dispongono delle competenze e delle infrastrutture necessarie per garantire una gestione efficiente e sicura dei dati raccolti.
La possibilità di affidare agli IVP la gestione del segnale delle body-cam permetterebbe un monitoraggio costante e un intervento tempestivo in caso di situazioni critiche. I segnali video possono essere trasmessi in tempo reale alle nostre centrali operative, consentendo agli operatori di intervenire prontamente o di allertare le forze dell’ordine qualora la situazione lo richieda.
Gli IVP hanno già dimostrato in numerosi ambiti di possedere le competenze per la gestione di sistemi avanzati di sicurezza, come videosorveglianza e controllo accessi. L’implementazione delle body-cam nel sistema di monitoraggio centralizzato rappresenterebbe un ulteriore passo in avanti, sfruttando al massimo le potenzialità delle infrastrutture esistenti. Questo approccio non solo migliorerebbe la protezione del personale a bordo dei mezzi pubblici, ma offrirebbe ai cittadini una maggiore tranquillità, sapendo che situazioni di rischio vengono gestite da operatori esperti e pronti a intervenire.
Affidare la gestione del segnale delle body-cam agli istituti di vigilanza privata permetterebbe inoltre di ottimizzare le risorse delle forze dell’ordine, riducendo il carico di interventi su situazioni di minore entità, ottenendo così la massima efficienza di servizio.
Si tratterebbe insomma di una scelta strategica che consentirebbe di sfruttare al meglio le tecnologie a disposizione, garantendo un ambiente più sicuro per il personale e per i cittadini, aumentando la percezione di sicurezza e contribuendo a migliorare la qualità del servizio di trasporto pubblico e la fiducia dei cittadini nelle misure adottate per la loro protezione e per il contrasto di condotte illecite.
Ci auguriamo quindi che la nostra proposta possa aprire un dibattito positivo sul tema
Qui trovi gli articoli di stampa https://www.lapiazzaweb.it/news/padovano/401423/sicurezza-a-bordo-dei-bus-attivazione-delle-body-cam.html