Qualcosa sta cambiando. Negli ultimi tempi, in diverse aree d’Italia, si è diffusa una crescente consapevolezza sull’importanza di rafforzare la sicurezza urbana attraverso l’impiego di guardie particolari giurate. Questa tendenza è evidenziata da diversi comuni che hanno stipulato accordi con istituti di vigilanza privata o stanno avviando progetti sperimentali per garantire una maggiore tutela del territorio.

Un esempio significativo proviene da Montecatini Terme. A partire da marzo, l’amministrazione comunale ha pianificato l’introduzione di un servizio serale di steward nelle vie del centro, operativi dalle 20:00 all’1:00 di notte. Successivamente, durante le ore notturne, le guardie giurate prenderanno il loro posto, vigilando sugli edifici comunali e monitorando il cuore della città. Iniziativa apprezzabile, sebbene, va datto, non sono gli steward a rappresentare una soluzione strutturale per la sicurezza urbana. Per un presidio efficace e duraturo, è fondamentale affidarsi a guardie giurate altamente qualificate, in grado di gestire situazioni di rischio e garantire una protezione concreta ai cittadini.

Anche Trieste sta valutando strategie per migliorare la sicurezza urbana. Secondo quanto riportato, le cosiddette “zone rosse”, aree a maggiore controllo, non sono sufficienti da sole a garantire la sicurezza desiderata. Necessaria dunque una maggiore sinergia tra le forze dell’ordine e la vigilanza privata, al fine di creare un sistema di sicurezza più integrato ed efficace.

Lo sviluppo di questa consapevolezza diffusa è merito anche del lavoro che come Assiv stiamo portando avanti da anni attraverso un dialogo virtuoso con le istituzioni. Grazie alla costante opera di sensibilizzazione e collaborazione, Assiv ha contribuito a ridefinire il ruolo delle guardie particolari giurate, facendole percepire non solo come operatori della sicurezza privata, ma come un punto di riferimento sicuro per i cittadini.

Gli esempi riportati riflettono quindi una tendenza più ampia a livello nazionale, dove sempre più amministrazioni locali riconoscono l’importanza di collaborare con istituti di vigilanza privata per garantire la sicurezza dei cittadini. Attraverso tali iniziative, si mira a creare un ambiente più sicuro e protetto, rispondendo alle crescenti preoccupazioni della popolazione riguardo alla criminalità e al degrado urbano. Qualcosa è cambiato.

https://www.triestecafe.it/it/news/cronaca/quot-zone-rosse-da-sole-non-bastano-serve-piu-sinergia-tra-forze-dell-ordine-e-vigilanza-p.html

https://www.lanazione.it/montecatini/cronaca/sicurezza-a-montecatini-xwk5ahhi